chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Provaglio Sopra Provaglio Val Sabbia Brescia chiesa sussidiaria Madonna delle Cornelle Parrocchia di San Michele Arcangelo Impianto strutturale presbiterio - aggiunta arredo (1965-1975) XVII - XVII(costruzione intero bene); XVII - XVII(committenza carattere generale); 1611 - 1611(costruzione campanile); XVIII - XVIII(realizzazione apparato decorativo); 1758 - 1758(costruzione intero bene); 1917 - 1917(ristrutturazione intero bene); 1968 - 1970(restauro intero bene); 1974 - 1974(restauro intero bene); 1989 - 1989(restauro apparato decorativo)
Chiesa della Madonna delle Cornelle
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa della Madonna delle Cornelle <Provaglio Sopra, Provaglio Val Sabbia>
Altre denominazioni
Santuario della Madonna delle Cornelle Santuario della Madonna delle Coronelle
Ambito culturale (ruolo)
tardo barocco (costruzione)
Notizie Storiche
XVII (costruzione intero bene)
Viene costruita una primitiva chies dedicata a Maria nel XVI secolo, tutt'oggi esistente a fianco del santuario.
XVII (committenza carattere generale)
Sulla fondazione della chiesa dedicata alla Madonna delle Cornelle si narra che alcuni ragazzi trovarono in que luogo un immagine mariana e che con stupore la portarono in paese per essere venerata da tutta la comunità. Lapsetto miracoloso stà nel fatto che l'immagine ricomparve nei giorni successivi nel luogo del suo ritrovamento, e per questo motivo si decise di procede con la realizzazione del santuario.
1611 (costruzione campanile)
Viene costruito nel 1611.
XVIII (realizzazione apparato decorativo)
Viene realizzato l'apparato decorativo interno della chiesa, nella seconda metà del XVIII secolo.
1758 (costruzione intero bene)
A fianco dell'originario santuario, viene costruito l'ampliamento; in questa fase viene realizzata la cappella a pianta ottagonale dotata di portico a cavallo della strada.
1917 (ristrutturazione intero bene)
Il santuario viene ristrutturato; in particolare si interviene sul rifacimento delle coperture.
1968 - 1970 (restauro intero bene)
La chiesa viene restuarata integralmente tra il 1968 ed il 1970.
1974 (restauro intero bene)
La chiesa viene restaurata, in particolare si interviene sulla muratura esterna e sui serramenti principali.
1989 (restauro apparato decorativo)
Viene restaurato l'apparato decorativo interno della chiesa.
Descrizione
La chiesa è posta in località Livrio, dove a fianco si trova tutt'oggi l'antica chiesa dedicata a Maria. Presenta un impianto ottagonale, ed è posta direttamente sulla strada antistante, in quanto il fronte vero e proprio è posto a picco su di uno sperone roccioso. La facciata, è caratterizzata da un porticato quadrangolare e voltato che copre anche la porzione di strada adiacente e da cui si accede alla chiesa, mnetre il sagrato vero e proprio è situato sul fianco della stessa. A coronamento vi è, parzialmente tamponata, una finestra mistilinea, mentre termina con con cornicione orizzontale e copertura a falde. L'interno è a pianta ottagonale, di piccole dimensioni ma pregevolmente decorata ed affrescata con copertura voltata arricchita da una lanterna centrale.
Il presbiterio è rialzato e quadrangolare, e termina in un fondale absidale piano su di cui è impostata la grande soasa dell'altare maggiore. A fianco vi sono la sacrestia, dei locali di servizio, ed il campanile.
Impianto strutturale
La chiesa presenta un impianto ottagonale dotata di copertura voltata inferiore e tetto a falde, con lanterna centrale; anticipa la chiesa un portico realizzato a cavallo sulla strada antistante.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1965-1975)
Viene aggiunta una mensa d'altare in legno antistante l'altare maggiore.