chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Prevalle
Brescia
chiesa
parrocchiale
San Zenone Vescovo
Parrocchia di San Zenone
Impianto strutturale
presbiterio - aggiunta arredo (1965-1975)
1175 - 1175(preesistenze carattere generale); XIV - XIV(preesistenze carattere generale); XV - XV(ampliamento intero bene); XVI - XVI(ristrutturazione intero bene); 1617 - 1617(realizzazione fonte battesimale); XVIII - XVIII(ricostruzione intero bene); 1792 - 1792(erezione a parrocchia intero bene); XIX - XIX(realizzazione apparato decorativo); 1818 - 1818(completamento intero bene); 1818 - 1818(benedizione intero bene); 1827 - 1828(realizzazione facciata); 1906 - 1906(realizzazione arredo fisso
organo); 1954 - 1954(realizzazione apparato decoratvo); 1981 - 1981(restauro arredo fisso
organo); 1984 - 1985(restauro intero bene)
Chiesa di San Zenone Vescovo
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Zenone Vescovo <Prevalle>
Ambito culturale (ruolo)
neoclassico (costruzione)
Notizie Storiche

1175  (preesistenze carattere generale)

Viene citata la cappella di S. Zenone in una pergamena del 12 giugno 1175.

XIV  (preesistenze carattere generale)

Vi eran anticamente una chiesa di dimensioni minori attestata al XIV secolo.

XV  (ampliamento intero bene)

La chiesa preesistente viene ampliata nella seconda metà del XV secolo, per impulso di un lascito testametario di un certo Fiorino Bonomo Mandagusini risalente al XIV secolo.

XVI  (ristrutturazione intero bene)

La chiesa viene ristrutturata verso la fine del XVI secolo.

1617  (realizzazione fonte battesimale)

Viene relizzato il primitivo fonte battesimale.

XVIII  (ricostruzione intero bene)

La chiesa viene interamente ricostruita a partire dalla fine del XVIII secolo.

1792  (erezione a parrocchia intero bene)

La parrocchia viene fondata separandola da quella di S. Michele con decreto del Vescovo mons. Giovanni Nanni del 7 aprile 1792.

XIX  (realizzazione apparato decorativo)

Viene relizzato l'apparato decorativo della chiesa negli anni Venti del XIX secolo.

1818  (completamento intero bene)

Viene realizzato l'apparato decorativo della chiesa negli anni Venti del XIX secolo.

1818  (benedizione intero bene)

La chiesa viene benedetta nel 1818.

1827 - 1828 (realizzazione facciata)

I portali della chiesa vengono realizzati dall'architetto Rodolfo Vantini.

1906  (realizzazione arredo fisso, organo)

Viene realizzatol'organo (Opus 40) ad opera di Bianchetti Giovanni.

1954  (realizzazione apparato decoratvo)

Viene realizzato l'apparato decorativo della volta del presbiterio ad opera di Eliodoro Coccoli nel 1954.

1981  (restauro arredo fisso, organo)

L'organo viene restaurato nel 1981.

1984 - 1985 (restauro intero bene)

La chiesa viene restaurata, in particolare si interviene sulla copertura.
Descrizione

La chiesa parrocchiale di S. Zenone è situata al centro dell'abitato di Mosina di Prevalle. Rialzata rispetto al piano stradale si presenta con una facciata a capanna suddivisa in due registri, dotati di grandi aperture centrali, tra cui un portale ed una finestra rettangolare, affiancate da coppie di lesene le quali soreggono un'alta trabeazione. A coronamento vi è un timpano triangolare aggettante dotato di croce metallica in sommità. Il registro inferiore, inoltre, si presenta di dimensioni maggiori essendo prolungato ai lati nella medesime fatture del fronte. L'interno è di grandi dimensioni ad aula unica: uniformemente intonacata ed affrescata, presenta cappelle laterlai riccamente decorate ed ha copertura voltata a botte affrescata. Il presbiterio, rialzato e quadrangolare, è dotato di cantorie laterali, di cui quella a sinistra contenente l'organo, ha copertura voltata a vela e termina in un fondale absidale piano, raccordato a conchiglia alla volta, su di cui è impostata la grande soasa dell'altare maggiore. A fianco vi è la sacrestia, alcuni locali di servizio ed il campanile.
Impianto strutturale
La chiesa presenta impianto strutturale a capanna ad aula unica, con copertura inferiore a volta e tetto a falde.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1965-1975)
Viene aggiunta una mensa d'altare in marmo antistante all'altare maggiore.
Contatta la diocesi