chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Salassa Torino cappella sussidiaria Madonna del Boschetto Parrocchia di San Giovanni Battista pianta; facciata; prospetti laterali; Impianto strutturale; interni; presbiterio; apparato liturgico; campanile presbiterio - aggiunta arredo (1970-80) XVII metà - XVII metà(costruzione intero bene ); 1670 - 1670(realizzazione apparato decorativo interno); 1696 - 1696(realizzaione affresco); XVIII - XVIII(riplasmazione intero bene); 1820 - 1820(costruzione campanile ed altari); 1861 - 1861(realizzazione affresco); 1881 - 1881(restauro apparato decorativo interno); 1915 - 1915(rifacimento pavimentazione); 2015 ca - 2015 ca(restauro tele)
Cappella della Madonna del Boschetto
Tipologia e qualificazione
cappella sussidiaria
Denominazione
Cappella della Madonna del Boschetto <Salassa>
Altre denominazioni
Cappella della Madonna della Neve Cappella della Madonna del Boschetto (o della Neve)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze canavesane (costruzione)
Notizie Storiche
XVII metà (costruzione intero bene )
Non si conosce la data esatta di costruzione della cappella, ma date le sue caratteristiche costruttive e le date riportate nell'apparato decorativo è presumibile far risalire la sua realizzazione alla metà del XVII secolo.
L'edificio venne costruito inglobando al suo interno un pilone votivo preesistente, documentato a partire dal XVI secolo.
La tradizione vuole che la cappella sia stata costruita a seguito di un evento miracoloso verificatosi il 1° aprile 1670.
1670 (realizzazione apparato decorativo interno)
Realizzazione dell'apparato decorativo interno e degli affreschi sulle volte.
1696 (realizzaione affresco)
Realizzazione dell'affresco raffigurante l'assunzione di Maria ubicato sopra l'altare della cappella laterale di sinistra della quarta campata.
XVIII (riplasmazione intero bene)
Nel corso del Settecento la cappella è soggetta a più interventi di ampliamento e riplasmazione.
1820 (costruzione campanile ed altari)
Costruzione del campanile e di due altari.
1861 (realizzazione affresco)
Realizzazione dell'affresco sopra l'altare ubicato sul lato sinistro della seconda campata ad opera di Guglielmino pittore a Giaveno
1881 (restauro apparato decorativo interno)
Restauro dell'apparato decorativo interno e degli affreschi sulle volte.
1915 (rifacimento pavimentazione)
Rifacimento della pavimentazione.
2015 ca (restauro tele)
Restauro delle tele presenti all'interno della cappella.
Descrizione
La chiesa si trova a sud-est del centro storico di Salassa. Sorge isolata rispetto agli altri edifici adiacenti.
La pianta è composta da una grande aula rettangolare suddivisa in sei campate, con due cappelle laterali poste in corrispondenza della quarta campata.
La facciata è divisa in due registri da una trabeazione mediana; il ritmo di facciata è scandito da quattro lesene ad ordini sovrapposti. Il fronte è coronato da un timpano triangolare con frontone affrescato.
il portale, in legno a doppio battente, è in posizione centrale ed è decorato da una cornice; l’ingresso è affiancato da due finestre rettangolari. Sopra il portone e le due finestre sono presenti delle specchiature.
Nella porzione superiore, in posizione centrale, è presente una finestra ovale affiancata da due specchiature.
La facciata presenta zoccolo lapideo, superfici intonacate di colore giallo ocra chiaro con la sola eccezione delle specchiature che sono di colore giallo ocra più scuro.
I prospetti laterali sono in muratura, composta da pietre e mattoni, lasciata a vista. Lungo i lati si aprono delle finestre rettangolari.
La struttura portante è in muratura. La copertura è a falde con struttura in legno e manto di copertura in coppi.
Il campanile si trova sul retro della struttura, sul lato destro. L’alta torre campanaria può essere suddivisa in sette livelli divisi da cornici marcapiano; i primi due livelli sono intonacati mentre i restanti cinque sono in mattoni a vista con specchiature intonacate. L’ultimo livello ospita la cella campanaria, la quale si apre su tutti e quattro i lati. Culmina con una copertura conica in muratura.
L'edificio presenta buono stato conservativo. La chiesa è officiata regolarmente solo durante il periodo estivo.
pianta
La pianta è composta da una grande aula di pianta rettangolare suddivisa in sei campate con due cappelle laterali in corrispondenza della quarta campata.
facciata
La facciata è divisa in due registri da una trabeazione mediana; il ritmo di facciata è scandito da quattro lesene ad ordini sovrapposti. Il fronte è coronato da un timpano triangolare con frontone affrescato.
Il portale, in legno a doppio battente, è in posizione centrale ed è decorato da una cornice; L’ingresso è affiancato da due finestre rettangolari. Sopra il portone e le due finestre sono presenti delle specchiature.
Nella porzione superiore, in posizione centrale, è presente una finestra ovale affiancata da due specchiature.
La facciata presenta zoccolo lapideo, superfici intonacate di colore giallo ocra chiaro con la sola eccezione delle specchiature che sono di colore giallo ocra più scuro.
prospetti laterali
I prospetti laterali sono in muratura, composta da pietre e mattoni, lasciata a vista. Lungo i lati si aprono delle finestre rettangolari.
Impianto strutturale
La struttura portante è in muratura. La copertura è a falde con struttura in legno e manto di copertura in coppi.
La prima, la terza, la quinta e la sesta campata sono coperte da volta botte unghiata, la seconda presenta una volta a vela cupoliforme ed infine la quarta è voltata a vela. Le due cappelle laterali sono coperte da volta a fascione.
interni
Le superfici verticali e gli archi sono intonacati di colore beige. Le lesene presentano finitura ad intonaco bianco con specchiature rosee. Le volte a botte unghiate presentano un affresco centrale contornato da quattro specchiature di forma triangolare di colore giallo ocra con motivi floreali mentre le unghie sono di colore beige con affresco al centro. La volta a vela cupoliforme presenta un grande affresco al centro e quattro affreschi più piccoli sui pennacchi. La volta a vela della quarta campata è divisa in otto parti che convergono verso un affresco centrale, quattro, più strette, sono affrescate mentre le restanti quatto presentano un tondo centrale giallo decorato con motivi floreali e il resto della superficie di colore arancio.
Su entrambi i lati della seconda campata sono presenti degli altari in muratura intonacata dipinta a finto marmo con degli affreschi; quello a sinistra raffigura la Vergine con il Bambino in compagnia di San Domenico e San Giacomo mentre quello di sinistra rappresenta l’Incoronazione di Maria.
In corrispondenza della terza campata, sulla sinistra, è presente un pulpito ligneo mentre sulla destra vi è una nicchia contenente una statua della Madonna.
Le due cappelle ai lati della seconda campata ospitano anch’esse degli altari in muratura intonacata dipinta a finto marmo con degli affreschi; La cappella di sinistra presenta un dipinto al centro, sopra l’altare, raffigurante l’Annunciazione e due dipinti sui lati che ritraggono i santi evangelisti Giovanni, a sinistra, e Marco, a destra. La cappella di destra presenta un dipinto al centro, sopra l’altare, raffigurante l’Assunzione di Maria e due dipinti sui lati che ritraggono San Luigi a sinistra e San Giovanni Battista a destra.
Sopra l’ingresso è presente una cantoria in legno dipinto.
La pavimentazione è in cementine.
presbiterio
Il presbiterio occupa la quarta e la quinta campata ed è soprelevato di un gradino rispetto all’aula. L’altare è in muratura intonacata dipinta a finto marmo; è staccato dalla parete di fondo ed addossato ad una quinta con due passaggi sui lati per accedere alla parte retrostante. Sopra l’altare, sulla quinta muraria sono presenti tre affreschi: al centro è rappresentata la Madonna con Bambino, sul lato sinistro è ritratto San Luca e sulla destra San Matteo. Alle spalle dell’altare, nell’area absidale è conservata una tela che raffigura Sant’Isidoro e San Domenico.
apparato liturgico
L'assemblea è ordinata in panche a battaglione disposte secondo l'orientamento dell'aula.
campanile
Il campanile si trova sul retro della struttura, sul lato destro. L’alta torre campanaria può essere suddivisa in sette livelli divisi da cornici marcapiano; i primi due livelli sono intonacati mentre i restanti cinque sono in mattoni a vista con specchiature intonacate. L’ultimo livello ospita la cella campanaria, la quale si apre su tutti e quattro i lati. Culmina con una copertura conica in muratura.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1970-80)
Aggiunta di nuovo arredo, mensa, posizionato in corrispondenza del presbiterio storico, di fronte all'altare originario. La mensa è costituita da un elemento a forma di parallelepipedo in legno dipinto. A sinistra della mensa è presente un leggio.