chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Rocca Canavese
Torino
cappella
sussidiaria
Confraternita di Santa Croce
Parrocchia di Assunzione di Maria Vergine
pianta; esterni; Impianto strutturale; interni; presbiterio; campanile
nessuno
1250 ca - 1250 ca(costruzione intero bene); 1450 ca - 1450 ca(ampliamento intero bene); XVII - XVII(costruzione volta aula); XVII - XVIII(confraternita carattere generale); 1960 ca. - 1960 ca.(crollo copertura aula); 1998 ca - 1998 ca(restauro interni); 2011 ca - 2011 ca(restauro esterni)
Cappella della Confraternita di Santa Croce
Tipologia e qualificazione cappella sussidiaria
Denominazione Cappella della Confraternita di Santa Croce <Rocca Canavese>
Ambito culturale (ruolo)
impianto medievale (costruzione)
maestranze canavesane (trasformazione)
Notizie Storiche

1250 ca  (costruzione intero bene)

La costruzione del primo nucleo della cappella, ovvero l'attuale presbiterio, risale all'anno 1250 circa, come cappella per i Signori del castello.

1450 ca  (ampliamento intero bene)

L'ampliamento della cappella, ovvero dell'aula liturgica, comprensivo della realizzazione della ricca decorazione ad affresco, risale all'anno 1450 circa. a quell'epoca la cappella era dedicata a San Giovanni.

XVII  (costruzione volta aula)

Nel XVII secolo venne aggiunta, sotto il tetto in lose, una volta a botte unghiata a copertura dell'aula.

XVII - XVIII (confraternita carattere generale)

La chiesa passa sotto la Confraternita di Santa Croce tra il XVII e il XVIII secolo.

1960 ca.  (crollo copertura aula)

Negli anni '60 del Novecento crolla la volta botte unghiata a copertura dell'aula. Se ne scorge ancora il piano d'imposta lungo i muri perimetrali interni.

1998 ca  (restauro interni)

La chiesa subisce un intervento di restauro volto a garantire la conservazione dell'apparato decorativo interno e ad effettuare interventi di consolidamento della sulla struttura portante.

2011 ca  (restauro esterni)

La chiesa subisce un intervento di restauro che interessa l'apparato decorativo esterno e che ha riportato alla luce alcuni affreschi.
Descrizione

La cappella si trova nel centro storico del comune di Rocca C.se, poco distante dalla parrocchiale. È inglobata all’interno del tessuto insediativo; gli unici lati liberi sono quelli sud-est e nord-est che si affacciano su percorsi pedonali. La chiesa presenta pianta rettangolare ad aula unica con abside rettangolare. Il prospetto sud- est è intonacato di bianco, presenta due porte di ingresso in legno a singolo battente e due finestre rettangolari. Sopra il primo portone di ingresso è parzialmente visibile la ghiera dell’antico ingresso a sesto acuto; subito sopra la ghiera vi sono i resti di un affresco. Il prospetto nord-est e le restanti superfici sono in muratura a vista. La struttura portante è in pietra. La copertura è a falde con struttura in legno e manto di copertura in lose. Il campaniletto, di pianta rettangolare, si trova sul retro della struttura, in posizione centrale, e presenta finitura ad intonaco bianco, cella campanaria aperta su tutti i lati e copertura a due falde in lose.
pianta
La chiesa presenta pianta rettangolare ad aula unica con abside rettangolare. L'ingresso è collocato lateralmente all'orientamento dell'edificio. L'abside è asimmetrica rispetto all'assetto longitudinale dell'aula.
esterni
Il prospetto sud-est è intonacato di bianco, presenta due porte di ingresso in legno a singolo battente e due finestre rettangolari. Sopra il primo portone di ingresso è parzialmente visibile la ghiera dell’antico ingresso a sesto acuto; subito sopra la ghiera vi sono i resti di un affresco. Il prospetto nord-est e le restanti superfici sono in muratura a vista.
Impianto strutturale
La struttura portante è in pietra. La copertura è a falde con struttura in legno e manto di copertura in lose. All'interno la copertura è a vista ed è sorretta da capriate in legno, rimaste a vista dopo il crollo dell'originaria volta. L'abside rettangolare è coperta da una volta a crociera ogivale.
interni
L’aula presenta superfici verticali su cui sono presenti resti di affreschi. La parete di fondo e la volta dell'abside sono interamente decorate da affreschi in ottimo stato di conservazione mentre sui restanti tre fronti la finitura è analoga a quella dell’aula. Sul lato sinistro è presente la porta che consente di accedere alla sacrestia.
presbiterio
Il presbiterio si trova nell’abside rettangolare. Il coronamento dell’altare storico, interamente dorato, è esposto al centro dell’abside soprelevato da una base a forma di parallelepipedo di colore bianco. Su entrambi i lati sono presenti delle sedute ligne.
campanile
Il campaniletto, di pianta rettangolare, si trova sul retro della struttura, in posizione centrale, e presenta finitura ad intonaco bianco, cella campanaria aperta su tutti i lati e copertura a due falde in lose.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi