chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Trevignano Palanzano Parma chiesa parrocchiale Santa Giustina Parrocchia di Santa Giustina Pianta; Pavimenti e pavimentazioni altare - intervento strutturale (1990 ca.) 1141 - 1141(menzione nucleo centrale); 1564 - 1564(elezione a parrocchia intero bene); 1657 - 1657(rifacimento intero bene); 1951 - 1951(rifacimento intero bene)
Chiesa di Santa Giustina
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Santa Giustina <Trevignano, Palanzano>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze parmensi (costruzione)
Notizie Storiche
1141 (menzione nucleo centrale)
Nella Bolla di Innocenzo II viene per la prima volta citata la cappella di Trevignano.
1564 (elezione a parrocchia intero bene)
La chiesa diviene parrocchiale ed il primo parroco è don Antonio Maria Solari.
1657 (rifacimento intero bene)
La piccola cappela viene completamente trasformata e sostituita da una nuova chiesa.
1951 (rifacimento intero bene)
La chiesa fu ricostruita, così come la vediamo oggi, per volere del parroco don Vittorio Gabelli.
Descrizione
La chiesa, di gusto neogotico, è caratterizzata nei paramenti murari dalla bicromia dovuta all'uso della pietra e del mattone. La facciata a capanna è divisa orizzontalmente in due parti da uno sporgente cornicione. La parte inferiore è dominata dal protiro, con volta a botte dipinta di azzurro, che precede il portale d'ingresso e sul quale si trova la data di costruzione dell'edificio in cifre romane (MCMLI). Nella parte superiore, invece, è aperto un oculo. Lungo i fianchi sono ricavate due monofore per parte e addossati i due corpi di fabbrica delle cappelle. L'interno si presenta a navata unica, con due cappelle laterali, una per parte, e abside piatta su cui si aprono altre due monofore. Il presbiterio risulta sopraelevato rispetto all'aula per mezzo di due scalini. Il tinteggio dell'interno è nelle tonalità del giallo e del beige, ad eccezione dei pilastri dell'abside su cui sono dipinte candelabre con elementi rossi e azzurri.
Pianta
Pianta a croce latina con navata unica, due cappelle laterali, una per lato, e abside piatta.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento in piane di graniglia di marmo in varie tonalità e marmo rosso di Verona.