chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Nirone Palanzano Parma chiesa parrocchiale Assunzione di Maria Vergine Parrocchia dell'Assunzione di Maria Vergine Coperture; Pavimenti e pavimentazioni altare - intervento strutturale (1998 ca.) 1857 - 1864(costruzione intero bene); 1934 - 1964(costruzione campanile); 1960 - 1960(restauro intero bene); 1982 - 1982(rifacimento coperture); 1998 - 1998(restauro intero bene)
Chiesa dell'Assunzione di Maria Vergine
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa dell'Assunzione di Maria Vergine <Nirone, Palanzano>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze parmensi (costruzione)
Notizie Storiche
1857 - 1864 (costruzione intero bene)
Realizzazione dell'attuale edificio in un luogo diverso dall'originario, documentata dal 1015 nella zona a valle del cimitero, in quanto il terreno era soggetto a frane.
1934 - 1964 (costruzione campanile)
Realizzazione della torre campanaria in pietre squadrate a vista e fornitura di un concerto di quattro campane.
1960 (restauro intero bene)
Ridipintura degli interni.
1982 (rifacimento coperture)
Rifacimento del tetto in lastre di arenaria.
1998 (restauro intero bene)
Restauro di interni ed esterni realizzato ad opera dei parrocchiani.
Descrizione
All'esterno l'edificio presenta paramento murario in pietra a vista. La facciata è a capanna, culminante con timpano triangolare nel quale si apre una finestra a lunetta così come sopra il portale centrale. All'interno la navata è unica e si conclude con un'abside ottagonale, con lesene aggettanti agli angoli, leggermente sopraelevata rispetto all'aula.
Coperture
Tetto a doppio spiovente realizzato in lastre di arenaria. All'interno l'edificio si presenta con volta a botte e semicupola nella zona absidale.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento rifatto in occasione dei lavori di restauro del 1998 in lastre di arenaria.