chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Cella
Noceto
Parma
chiesa
parrocchiale
Santa Maria Assunta
Parrocchia di Santa Maria Assunta
Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi
altare - intervento strutturale (1980 ca.)
1601 - 1601(passaggio di proprietà intero bene); 1630 circa - 1650 circa(rifacimento intero bene); XVIII metà - XVIIImetà(restauro intero bene); 1963 - 1963(passaggio di proprietà intero bene); 1990 - 2000(restauro facciata)
Chiesa di Santa Maria Assunta
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Santa Maria Assunta <Cella, Noceto>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze parmensi (costruzione)
Notizie Storiche

1601  (passaggio di proprietà intero bene)

La chiesa passa sotto la giurisdizione della nuova Diocesi di Fidenza.

1630 circa - 1650 circa (rifacimento intero bene)

L'antica chiesa romanica fu riedificata secondo i nuovi modelli del Barocco, così com'è giunta fino a noi.

XVIII metà - XVIIImetà (restauro intero bene)

Lavori di sistemazione ed abbellimento dell'edificio.

1963  (passaggio di proprietà intero bene)

La chiesa torna sotto la giurisdizione della Diocesi di Parma.

1990 - 2000 (restauro facciata)

Restauro della facciata e del campanile per volontà del parroco don Aldo Avanzini.
Descrizione

L'edificio è un esemplare di barocco sobrio in cui sono inseriti elementi classici. Esternamente, la facciata, conclusa da timpano triangolare con piccolo pronao, è anteposta al vano centrale, terminante in un'originale cupola. E' ipotizzabile che il pronao sia stato aggiunto in un secondo momento al nucleo originale. A fianco, sul lato destro, sorge lo slanciato campanile. All'interno l'aula è caratterizzata da un grande ovale sormontato da originale cupola, rotto nella sua linearità da due nicchioni per parte, e conclusa da abside a pianta quadrata sopraelevata rispetto alla navata.
Pianta
Pianta ovale con due nicchioni laterali per parte e abside quatrata.
Coperture
L'abside e l'aula presentano cupole: quella dell'abside è sferica, mentre quella dell'aula presenta una soluzione più ardita, in linea con lo stile barocco. All'esterno il manto di copertura è in coppi.
Pavimenti e pavimentazioni
Nella navata il pavimento è in graniglia di marmo bicolore, verde e giallo. Nell'abside si trovano lastre di marmo grigio.
Elementi decorativi
L'interno è affrescato, in prevalenza, con motivi geometrici. Nell'abside si trovano anche croci e agnelli pasquali.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1980 ca.)
Altare marmoreo rivolto verso l'assemblea.
Contatta la diocesi