chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Perfugas Tempio - Ampurias chiesa sussidiaria Sant'Anna Parrocchia del Cuore Immacolato di Maria Pianta; Impianto strutturale; Coperture altare - aggiunta arredo (1970-1980) 1950 - 1956(edificazione chiesa); 1956 - 1956(benedizione chiesa); 2016 - 2019(manutenzione chiesa)
Chiesa di Sant'Anna
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Sant'Anna <Perfugas>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze sarde (costruzione)
Notizie Storiche
1950 - 1956 (edificazione chiesa)
I lavori di costruzione della chiesa ebbero inizio nel 1950 e si protrassero per alcuni anni.
1956 (benedizione chiesa)
La chiesa viene benedetta nel 1956.
2016 - 2019 (manutenzione chiesa)
Interventi di manutenzione, sulla copertura, nella pavimentazione e negli intonaci sono stati effettuati negli anni 2016 - 2019.
Descrizione
La chiesa intitolata a Sant’Anna viene costruita nei primi anni cinquanta del XX secolo, per servire le comunità della frazione di Lumbaldu e delle altre piccole frazioni vicine.
La semplice facciata a doppio spiovente, con ingresso e piccolo oculo centrale, è sormontata da una croce in trachite. Nelle pareti laterali si aprono due alte finestre e un ingresso secondario è presente sul lato destro. Nella parte sinistra della chiesa lo spazio del sagrato laterale è chiuso dai locali utilizzati per il ministero pastorale; il campanile, costruito con conci in trachite, è movimentato per tutta l’altezza da una rientranza realizzata con cantoni di basalto rosso.
Pianta
La chiesa ha una pianta rettangolare scandita dagli archi che suddividono l’aula in tre campate. Il presbiterio, leggermente rialzato, occupa lo spazio a nord ovest ed è chiuso dall’abside; qui si trova l’originario altare, con le grade in trachite, costruito nel 1956.
Impianto strutturale
La struttura verticale è costituita dalla muratura perimetrale continua, rinforzata dai pilastri laterali sui quali poggiano gli archi che sostengono la copertura.
Coperture
La struttura interna della copertura è costituita da travi, murate sugli archi, e dalla tessitura di travicelli e tavolato, su cui poggiano gli elementi del tetto, con lo strato della coibentazione, del massetto e il manto di coppi all’esterno.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1970-1980)
Già a partire dagli anni 70 è stato realizzato un altare ligneo, sostituito in seguito con un nuovo altare, collocato al centro del presbiterio.