chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Varano Marchesi
Medesano
Parma
chiesa
parrocchiale
San Giorgio Martire
Parrocchia di San Giorgio Martire
Facciata; Pianta; Pavimenti e pavimentazioni; Campanile
altare - intervento strutturale (1980 ca.); ambone - aggiunta arredo (1993)
XVII - XVII(ricostruzione intero bene); 1607 - 1607(consacrazione intero bene); 1715 - 1736(costruzione cappella); 1951 - 1951(ricostruzione campanile ); 2003 - 2003(passaggio di proprietà intero bene); 2013 - 2014(restauro intero bene)
Chiesa di San Giorgio Martire
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Giorgio Martire <Varano Marchesi, Medesano>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze parmensi (costruzione)
Notizie Storiche

XVII  (ricostruzione intero bene)

L'attuale chiesa fu ricostruita nel XVII secolo dai Pallavicino. Subì in seguito modifiche al coro, al presbiterio ed alla facciata.

1607  (consacrazione intero bene)

La chiesa fu consacrata il 14 maggio 1607 dal vescovo Giovanni Linati.

1715 - 1736 (costruzione cappella)

Nel 1715 venne eretta la cappella del Rosario, nel 1720 quella del Battesimo, nel 1733-1736 quella del Suffragio.

1951  (ricostruzione campanile )

Dopo l'ultimo conflitto mondiale la torre campanaria aveva subito rilevanti danni e la facciata presentava significative lesioni. Nel 1951 venne demolita e ricostruita la torre campanaria, realizzandola più alta e rivestita in mattoni rossi. Contemporaneo a tale intervento fu il rivestimento della facciata col medesimo paramento murario faccia a vista. Nell'occasione venne modificato il sistema di aperture in facciata e rifatti i tre portoni principali. Gli interventi furono curati dall'ingegnere Carlo Corradi.

2003  (passaggio di proprietà intero bene)

La chiesa, appartenente alla Diocesi di Fidenza, passa sotto la giurisdizione della Diocesi di Parma.

2013 - 2014 (restauro intero bene)

Nel 2013 iniziano i lavori di restauro dell'apparato decorativo interno della chiesa, di consolidamento delle volte della navata centrale e di rinforzo delle catene delle capriate. I lavori, progettati dallo studio Politechnica dell'architetto Isabella Tagliavini, termineranno nel 2014.
Descrizione

L'aspetto attuale della chiesa risale al XVIII secolo. Il fronte principale presenta il settore centrale eminente, culminate nel timpano concluso da croce sommitale. L'accesso alla chiesa è garantito da tre porte sormontate da altrettante finestre centinate d'illuminazione. L'interno ha orientamento longitudinale terminante in un'abside piatta. Il campanile è separato dall'edificio principale; è caratterizzato da un fusto in mattoni faccia a vista e da una cuspide piramidale alta.
Facciata
Facciata a capanna con settore centrale eminente culminante nel timpano. L'accesso alla chiesa è garantito da tre porte, sormontate da tre finestre centinate d'illuminazione.
Pianta
Pianta rettangolare ad andamento longitudinale, con cappelle laterali e presbiterio sopraelevato da due gradini, concluso da abside piatta.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento in piastrelle quadrate di tre colori.
Campanile
Struttura a pianta quadrata; fusto in mattoni faccia a vista; cella campanaria aperta su quattro lati; cuspide piramidale alta.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1980 ca.)
Altare in marmo grigio.
ambone - aggiunta arredo (1993)
Leggio in legno scolpito e dorato.
Contatta la diocesi