chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Castelsardo
Tempio - Ampurias
chiesa
sussidiaria
Spirito Santo
Parrocchia di Sant'Antonio Abate
Struttura; Facciata; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Pianta
altare - aggiunta arredo (2017)
XIII - XIV(preesistenze abside); XVII - XVII(ampliamento intero edificio); 2000 - 2001(restauro intero edificio); 2016 - 2018(ristrutturazione intero edificio)
Chiesa dello Spirito Santo
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa dello Spirito Santo <Castelsardo>
Altre denominazioni Chiesa di Spirito Santo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze sarde (costruzione)
Notizie Storiche

XIII - XIV (preesistenze abside)

L'abside è la parte residua dell'originaria chiesa medievale.

XVII  (ampliamento intero edificio)

Interventi sulle coperture e sulla muratura esterna ed interna

2000 - 2001 (restauro intero edificio)

Un progetto di restauro ha consolidato le murature e le coperture.

2016 - 2018 (ristrutturazione intero edificio)

Il progetto di restauro, consolidamento e ristrutturazione di questo edificio restituisce al culto la chiesa, in rovina da decenni. E' un intervento importante che risana la struttura in tutte le sue parti: i lavori prevedono che l'aula venga liberata dal fango e dai detriti che la rendono inaccessibile; restauro e risanamento delle murature gravemente lesionate; rifacimento degli intonaci interni ed esterni; rinforzo delle fondazioni e la ristrutturazione integrale della copertura. Realizzazione infissi e impianto elettrico.
Descrizione

La chiesa è situata nelle campagne ad est di Castelsardo, prossima ad una antica via medievale. L’edificazione risale al secolo XIII, come dimostra la residua parte absidale orientata. La chiesa è a navata unica e presbiterio sopraelevato. L’accesso principale è in facciata mentre, sul lato sinistro, si apre una piccola porta secondaria che immette nel presbiterio. Sul lato meridionale è presente una finestra che da luce all’aula. La facciata è a due spioventi con campaniletto centrale e piccola finestra ad arco posta sopra il portale principale, ora architravato ma in origine con arco a tutto sesto. All’esterno i contrafforti centrali su entrambi i lati, annullano la spinta dei due archi interni che, prima del crollo, sostenevano la volta a botte. Gli altri due contrafforti reggono la muratura della facciata e del presbiterio. L’interno è suddiviso in tre campate: quella di fondo è occupata interamente dallo spazio presbiterale, chiuso dall’abside. Una cornice modanata segna la linea d’imposta della copertura a botte e corre lungo le pareti laterali sino a toccare l’abside. All'interno, in corrispondenza del secondo arco, si trovano i due gradini che danno accesso al presbiterio. La copertura attuale è realizzata in travi di legno e tiranti in accaio.
Struttura
La muratura della chiesa è stata realizzata con pietrame in trachite, conci in calcare e arenaria, legati con fango e misto di calce. Sulla muratura perimetrale poggiava la volta a botta, crollata intorno al XVIII secolo, e sostituita con copertura lignea.
Facciata
La facciata, a capanna, è esposta ad ovest con il portale centrale architravato ma in origine con arco realizzato in conci di calcare. Una finestra monolitica ad arco, posta sopra il portale permette l'illuminazione naturale nell'aula. Sulla sommità svetta il campanile a vela.
Coperture
La copertura è lignea, ad orditura mista, con tiranti di tenuta in acciaio. Il tetto è realizzato con manto di coppi.
Pavimenti e pavimentazioni
L'antico pavimento in cocciopesto è stato restaurato in alcune parti e salvaguardato mediante la realizzazione di un pavimento flottante in legno.
Pianta
La chiesa è mononavata con abside terminale. In origine, prima del crollo della volta a botte, era suddivisa in tre campate dagli archi di sostegno. Il presbiterio coincide con la terza campata ed è sopraelevato rispetto all'aula. Sul lato sinistro del presbiterio si apre una piccola porta secondaria, mentre sula lato destro è stata ripristinata un'antica finestra. Il presbiterio è chiuso ad est dal catino absidale che conserva gli antichi sedili in muratura.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (2017)
Aggiunta di un altare, realizzato in pietra trachite, posto al centro del presbiterio.
Contatta la diocesi