chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Lanzè
Quinto Vicentino
Vicenza
chiesa
parrocchiale
Ss.Biagio e Rocco
Parrocchia dei Santi Biagio e Rocco - Lanzè
Pianta; Impianto strutturale; Struttura; Pavimenti e pavimentazioni; Coperture; Elementi decorativi; Facciata; Campanile
altare - aggiunta arredo (1970-1980)
1896 - 1896(costruzione campanile); 1927 - 1930(costruzione intero bene); 2001 - 2001(restauro esterno); 2014 - 2014(restauro esterno); 2023/08/08 - 2024/09/04(restauro esterno)
Chiesa dei Santi Biagio e Rocco
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa dei Santi Biagio e Rocco <Quinto Vicentino, Lanzè>
Altre denominazioni Chiesa dei Ss.Biagio e Rocco
Ss.Biagio e Rocco
Autore (ruolo)
Chemello, Ferruccio (costruzione chiesa)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze vicentine (costruzione chiesa)
maestranze vicentine (costruzione campanile)
Notizie Storiche

1896  (costruzione campanile)

Il campanile viene costruito nel 1896. Nello stesso anno vi vengono collocate tre campane

1927 - 1930 (costruzione intero bene)

La chiesa viene costruita tra 1927 e 1930 e viene ultimata all'interno e negli elementi decorativi dopo la seconda guerra mondiale. Il disegno è di Ferruccio Chemello su proposta di don Giovanni Stefani.

2001  (restauro esterno)

Nel 2001 viene condotto il restauro degli intonaci e delle cornici esterne della chiesa.

2014  (restauro esterno)

Messa in sicurezza della parete nord est della chiesa.

2023/08/08 - 2024/09/04 (restauro esterno)

Restauro conservativo della torre campanaria.
Descrizione

Chiesa in stile rinascimentale, a tre navate, conclusa da tre absidi. Annessi al presbiterio vi sono i locali di servizio. La navata centrale è illuminata da dodici bifore, quelle laterali da sei mononofore. A sinistra della chiesa, scostato da questa, vi è il campanile
Pianta
Schema planimetrico rettangolare, diviso in tre navate, con tre absidi semicircolari
Impianto strutturale
A tre navate, separate da archi a tutto sesto sorretti da colonne, con presbiterio collegato all'aula da tre gradini e dall'arco trionfale. Navata centrale con soffitto a cassettoni, navate laterali divise in campate con volte a vela. Presbiterio con volta sferica su pennacchi
Struttura
Muratura portante in mattoni pieni
Pavimenti e pavimentazioni
Nel presbiterio a composizione di quadrati in marmo. Nelle navate laterali in palladiana, in quella centrale a scacchiera in marmo bianco e rosso
Coperture
Tetto a salienti con struttura in legno e manto di copertura in coppi di laterizio
Elementi decorativi
All'interno vi sono lesene e colonne con capitello ionico, cornice della trabeazione a dentelli, archi a tutto sesto, affreschi
Facciata
Facciata a salienti, scandita da lesene. Nella parte centrale un portale con colonne e lunetta, più sopra, in asse, una finestra termale affiancata da lesene e sormontata da un frontone triangolare con ai vertici due statue e una croce. Le due ali laterali sono aperte da una monofora a tutto sesto e sulla sommità vi sono poste una statua, nell'angolo, e una voluta, a raccordo con la parte centrale
Campanile
Il campanile ha base quadrata, struttura in mattoni, misura in altezza 42 m. La cella campanaria poggia su una cornice a dentelli ed è aperta da quattro monofore a tutto sesto, affiancate da lesene e sormontate da un frontone triangolare. Il campanile è dotato di orologio in ogni facciata
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1970-1980)
Altare al popolo presente ma adeguamento liturgico non definitivo.
Contatta la diocesi