chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Grugno
Fontanellato
Parma
chiesa
parrocchiale
Santi Gervaso e Protaso
Parrocchia dei Santi Gervaso e Protaso
Pavimenti e pavimentazioni; Coperture
altare - aggiunta arredo (1980 ca.); ambone - aggiunta arredo (1980 ca.)
1179 - 1186(costruzione nucleo centrale); 1205 - 1205(menzione fonte battesimale); 1564 - 1564(erezione a parrocchia intero bene); 1944 - 1944(completamento altare maggiore); 1945 - 1945(restauro intero bene); 1959 - 1959(rifacimento interno)
Chiesa dei Santi Gervaso e Protaso
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa dei Santi Gervaso e Protaso <Grugno, Fontanellato>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze parmensi (costruzione)
Notizie Storiche

1179 - 1186 (costruzione nucleo centrale)

In seguito a una donazione di un certo Pettenati, viene costruita la prima cappella intitolata ai Santi Gervaso e Protaso.

1205  (menzione fonte battesimale)

Il vescovo Obizzo Fieschi concede che si possa amministrare il Battesimo.

1564  (erezione a parrocchia intero bene)

La chiesa viene eretta a parrocchia.

1944  (completamento altare maggiore)

L'altare maggiore viene dotato di una mensa di marmo.

1945  (restauro intero bene)

Per volere del parroco don Giovanni Leoni, furono avviati importanti lavori di restauro.

1959  (rifacimento interno)

Per volere del parroco don Giulio Pasquali, fu rifatto il pavimento, interamente in marmi policromi.
Descrizione

La facciata, realizzata tra la fine del XVIII-inizi XIX secolo, appare piuttosto sobria: l'unico motivo decoratativo è la cornice a beccatelli che corre sui fianchi, in facciata e a coronamento del timpano triangolare. Al centro si trova il portale in asse a una finestra a lunetta. Sul fianco sinistro, all'innesto della navata con l'abside, si erge il campanile, a base quadrata, culminante con cuspide. Tutto il paramento murario esterno è intonacato al civile. L'interno è a navata unica longitudinale, con due cappelle laterali, una per lato, e abside semicircolare. La navata è caratterizzata da motivi decorativi vegetali (festoni, girali, volute floreali), mentre nelle lunette e nei medaglioni dell'abside sono raffigurati simboli e personaggi biblici: al centro campeggia il Sacro Cuore di Gesù.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento in marmi policromi realizzato nel 1959.
Coperture
Tetto a doppia falda in coppi di laterizio, mentre nell'abside la copertura è a calotta emisferica. All'interno le capriate lignee reggono le volte a botte lunettate della navata e dell'abside. Le due cappelle laterali presentano, invece, semplice copertura a volta a botte.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1980 ca.)
Altare a carattere mobile costituito da un piedistallo metallico.
ambone - aggiunta arredo (1980 ca.)
Leggio mobile metallico.
Contatta la diocesi