chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Pavone del Mella
Brescia
chiesa
parrocchiale
S. Benedetto abate
Parrocchia di San Benedetto Abate
Altare maggiore
presbiterio - aggiunta arredo (2013); balaustre - intervento strutturale (Anni '70)
XVII - XVII(costruzione intero bene); XVIII - XVIII(ampliamento intero bene); XX - XX(consolidamento strutturale facciata); XXI - XXI(consolidamento strutturale intero bene); XXI - XXI(restauro intero bene); XXI - XXI(completamento sagrato)
Chiesa di San Benedetto Abate
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Benedetto Abate <Pavone del Mella>
Altre denominazioni S. Benedetto abate
Autore (ruolo)
Tagliaferri, Antonio (progettazione facciata nel XX sec.)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione chiesa)
Notizie Storiche

XVII  (costruzione intero bene)

La costruzione della chiesa risalirebbe alla prima metà del XVII sec. Un'epigrafe collocata sul portale indica il 15 settembre 1629 come la data in cui è stata posta la prima pietra del fabbricato.

XVIII  (ampliamento intero bene)

Nella prima metà del XVIII sec. sono stati eseguiti lavori per l'ampliamento della fabbrica: è stato ruotato di 180 gradi l'orientamento della chiesa, collocando la facciata verso est; allungamento dell'aula e costruzione di nuovo presbiterio verso ovest; costruzione di sagrestia verso sud.

XX  (consolidamento strutturale facciata)

Agli inizi del XX sec. sono stati eseguiti lavori per il consolidamento strutturale della facciata e la costruzione del pronao antistante, su disegno dell'architetto Antonio Tagliaferri.

XXI  (consolidamento strutturale intero bene)

Verso il 2005 sono stati eseguiti lavori per il consolidamento strutturale del fabbricato.

XXI  (restauro intero bene)

Verso il 2010 sono stati eseguiti lavori per il restauro della chiesa: rifacimento del manto di copertura; restauro delle superfici interne; rifacimento impianti; rifacimento pavimentazione interna; spostamento di paliotto dalla zona presbiterale a cappella laterale.

XXI  (completamento sagrato)

Verso il 2000 è stata rifatta la gradinata del sagrato.
Descrizione

La chiesa parrocchiale di San Benedetto Abate si trova nel comune di Pavone del Mella, nella Bassa Centrale Est bresciana. Il fabbricato è orientato seguendo l'asse est - ovest, con il prospetto principale rivolto verso levante. La facciata, avente frontone triangolare completo di acroteri in corrispondenza delle linee di colmo e di gronda, è composta da doppio registro: nell'ordine inferiore, in mezzeria, si colloca il portale lapideo sormontato da architrave e coronamento e, ai lati, due nicchie contenenti le statue di San Benedetto e Santa Scolastica; nel registro superiore si trova la serliana, avente cornicione ad andamento spezzato, posta in corrispondenza del sottostante ingresso. Completa il prospetto un portico, a una campata, in corrispondenza dell'accesso principale. Il campanile a pianta quadrata, collocato sul lato nord dell'edificio, presenta in sommità quattro aperture ad arco a tutto sesto, cornicione marcapiano e balaustre. L'interno, avente superfici riccamente ornate a rilievo e pitture murali, è a navata unica accompagnata da cappelle laterali e presbiterio a pianta rettangolare culminante absidato. Lo spazio è scandito da lesene composite e da cornicione, leggermente aggettante, che segna il punto di innesto delle strutture di copertura, a volte a botte lunettate nella navata, nelle cappelle e presbiterio, a semi cupola con costoloni nella zona absidata.
Altare maggiore
L'altare maggiore presenta paliotto ligneo, di recente fattura, e pala novecentesca raffigurante la notte di veglia di San Benedetto e di Santa Scolastica.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (2013)
La zona presbiterale presenta mensa eucaristica rivolta verso l'aula e ambone, aggiunti nel 2013.
balaustre - intervento strutturale (Anni '70)
Le balaustre marmoree sono state parzialmente rimosse negli anni '70.
Contatta la diocesi