chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Niardo Brescia chiesa sussidiaria SS. Angeli custodi Parrocchia di San Maurizio Altare maggiore presbiterio - aggiunta arredo (Anni '60) XVII - XVII(costruzione intero bene); XX - XX(variazione d'uso intero bene); XX - XX(restauro intero bene)
Chiesa dei Santi Angeli Custodi
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa dei Santi Angeli Custodi <Niardo>
Altre denominazioni
SS. Angeli custodi
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione chiesa)
Notizie Storiche
XVII (costruzione intero bene)
La chiesa dei Santi Angeli Custodi venne costruita nel 1640 dalla famiglia Recaldini.
XX (variazione d'uso intero bene)
Agli inizi degli anni '60 del XX sec. la fabbrica fungeva da fienile.
XX (restauro intero bene)
Nel 1964 vennero eseguiti lavori per il restauro della chiesa ed il completamento dell'apparato decorativo. Venne riaperta al culto il 14 agosto 1964.
Descrizione
La sussidiaria dei Santi Angeli Custodi si trova nel comune di Niardo, nella Media Valle Camonica, provincia di Brescia. Il fabbricato è orientato seguendo l'asse sud est - nord ovest, con il prospetto contenente l'ingresso principale rivolto verso quest'ultimo. La facciata, avente registro unico con sommità a doppio spiovente, presente in mezzeria portale lapideo di accesso all'aula, completo di stipiti e architrave, e soprastante lunetta. Completano l'alzato due raffigurazioni di Angeli poste in asse con l'ingresso. Il campanile a vela è collocato sul lato sud dell'edificio. L'interno, avente superfici ornate a rilievo e pitture murali, è a navata unica culminante nel presbiterio a pianta rettangolare. Lo spazio è scandito da cornicione, leggermente aggettante, che segna il punto di innesto delle volte a botte lunettate di copertura, nella navata e nella zona presbiterale.
Altare maggiore
L'altare, di fattura seicentesca, presenta paliotto in commesso marmoreo e soasa in gesso.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (Anni '60)
Il presbiterio presenta l'altare maggiore nella sua posizione originaria. Sono stati aggiunti, verso la fine degli anni '60, mensa eucaristica rivolta verso l'aula e ambone.