chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Urbino
Urbino - Urbania - Sant'Angelo in Vado
chiesa
parrocchiale
San Giovanni Battista
Parrocchia di San Giovanni Battista
Struttura; Coperture
presbiterio - aggiunta arredo (2008)
XI - XIII(preesistenze intorno); 1795 - 1795(ricostruzione in altro luogo intero bene); 1944 - 1949(ricostruzione intero bene); 2008 - 2008(straordinaria manutenzione intero bene )
Chiesa di San Giovanni Battista
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Giovanni Battista <Urbino>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze marchigiane (prima costruzione)
maestranze marchigiane (ricostruzione in altro luogo)
maestranze marchigiane (seconda ricostruzione)
maestranze marchigiane (straordinaria manutenzione)
Notizie Storiche

XI - XIII (preesistenze intorno)

La prima chiesa dedicata a San Giovanni venne eretta nel secolo XI. Al di fuori del castello sorgeva l'antica Pieve di San Giovanni Battista di Canne, citata nella Bolla papale nota come Confirmationis (1069). Documenti successivi ne testimoniano la permanenza fino al XIII secolo.

1795  (ricostruzione in altro luogo intero bene)

La Pieve venne progressivamente abbandonata e fu eretta una chiesa dedicata a Maria all'interno del castello. Quando anche questa divenne insufficiente, fu edificata la chiesa nel luogo attuale, dedicata a San Giovanni. La chiesa fu consacrata nel 1795.

1944 - 1949 (ricostruzione intero bene)

Dopo i drammatici eventi bellici del 1944, in cui un bombardamento devastò il paese, la chiesa viene ricostruita come appare oggi. I lavori furono ultimati nel 1949. Accanto alla chiesa è stato costruito un alloggio per il parroco e alcuni locali parrocchiali.

2008  (straordinaria manutenzione intero bene )

Nel corso del 2008 la chiesa è stata sottoposta ad intervento di straordinaria manutenzione. Sono stati eseguiti lavori di ripristino delle murature e del tetto e il rifacimento degli impianti elettrico e termico. E' stato allestito un nuovo arredo liturgico.
Descrizione

Sul colle sopra l'abitato di Pieve di Cagna, dove sorgeva la chiesa settecentesca, sorge la parrocchiale di San Giovanni Battista. Di linee semplici la chiesa richiama alcuni motivi della tradizione. La facciata propone il tradizionale profilo a capanna definito da una leggera cornice. La linearità del disegno è evidenziata da due archi concentrici che individuano l'ingresso e la finestra soprastante. A sinistra della chiesa si trova un portico a quattro arcate che conduce ai locali parrocchiali. Sulla destra si eleva il campanile, coperto da cuspide in metallo. L'interno della chiesa segue la pulizia della facciata e poche sono le decorazioni. Due nicchie opposte ospitano due dipinti e poco più avanti due piccole cappelle si affacciano sulla navata unica. Il presbiterio è elevato sull'aula da tre gradini. Sul soffitto si aprono finestre termali. Sopra l'ingresso è presente la cantoria priva di organo.
Struttura
Struttura mista in muratura portante e setti in cemento. I muri sono costruiti con materiale di recupero e poi intonacati sia esternamente che dentro.
Coperture
La chiesa è coperta da volta a botte con sezione ad arco ribassato. Sul presbiterio insiste una copertura dello stesso tipo con quota differente. Sulla copertura sono aperte delle finestre che danno luce alla chiesa.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (2008)
Durante gli ultimi lavori di straordinaria manutenzione è stato allestito un nuovo arredo per il presbiterio. Oltre all'altare e al tabernacolo sono stati posizionati un nuovo ambone e una poltrona per il celebrante.
Contatta la diocesi