chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Borgosotto Montichiari Brescia chiesa sussidiaria Santa Cristina Parrocchia di Maria Immacolata Coperture; Struttura; Campanile altare - aggiunta arredo (1950) XII - XII(preesistenze intero bene); XVI - XVI(restauro intero bene); 1597 - 1597(restauro intero bene)
Chiesa di Santa Cristina
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Santa Cristina <Borgosotto, Montichiari>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione chiesa)
Notizie Storiche
XII (preesistenze intero bene)
Verso il XII secolo la chiesa di Santa Cristina si presentava come un fabbricato a pianta rettangolare, privo di finestre, contenente al suo interno un altarino devozionale verso mattina. Nel 1185 Papa Lucio III le promise la protezione papale.
XVI (restauro intero bene)
Verso il XVI secolo la chiesa versa in uno stato di profondo degrado. Nel 1566 il vescovo Bollani ordinò di farle il pavimento, di rifare il tetto e di imbiancarla.
1597 (restauro intero bene)
Nel 1597, con il sostegno economico di monsignor Paolo Bornati, si avviarono i lavori di riparazione della chiesa.
Descrizione
La chiesa di Santa Cristina si trova nella frazione di Borgosotto, a sud del centro abitato di Montichiari. Il fabbricato, orientato a ovest, è a pianta rettangolare terminante sul presbiterio anch'esso rettangolare. La facciata, a registro unico, è sormontata sull'asse di mezzeria una croce in ferro. Presenta, oltre al portale di ingresso, una monofora soprastante. Le superfici esterne sono prive di intonaci, lasciando a vista la composizione materica in ciottoli blocchi squadrati di pietra calcare bianca e laterizio delle murature. L'interno si presenta a navata unica con copertura lignea a due falde. Le superfici interne dei muri sono intonacate, non sono riscontrabili affreschi od altre pitture murali. Il campanile, che svetta sul lato sud, è stato parzialmente inglobato da un fabbricato costruito molto probabilmente in una epoca successiva.
Coperture
Copertura a capanna con coppi in laterizio. Struttura lignea a vista composta da orditura primaria a cinque travi e orditura secondaria a travetti appoggiati su travi, arco impostato al centro dell'aula e su muri perimetrali.
Struttura
Muratura mista in ciottoli di fiume e fasce in laterizio. Spigoli in blocchi di pietra calcare bianca tipo medolo. Presenza di tiranti in corrispondenza dell'arco posizionato al centro dell'aula e della facciata.
Campanile
Campanile in laterizio blocchi di pietra e ciottoli, posizionato sulla facciata sud della chiesa. Presenza di feritoie tra il basamento e la calle campanaria.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1950)
Aggiunta di altare ex novo (tavolo in legno) negli anni '50.