chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Dosso
Marmentino
Brescia
chiesa
sussidiaria
Santa Maria Assunta
Parrocchia dei Santi Cosma e Damiano
Impianto strutturale
nessuno
XIV - XIV(preesistenze carattere generale); 1707 - 1707(costruzione intero bene); 1714 - 1714(realizzazione apparato decorativo); 1724 - 1724(completamento intero bene); 1761 - 1761(costruzione aula); 1764 - 1764(realizzazione arredo fisso
altare); XIX - XIX(restauro intero bene); XX - XX(rifacimento pavimentazione); XX - XX(restauro intero bene)
Chiesa di Santa Maria Assunta
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Santa Maria Assunta <Dosso, Marmentino>
Altre denominazioni Chiesa di Santa Maria del Dosso
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche

XIV  (preesistenze carattere generale)

Verso la metà del 1300 fu fondata una cappella dedicata al culto mariano, e che si trovava originariamente poco più a nord della chiesa attuale.

1707  (costruzione intero bene)

La chiesa viene costruita poco più a sud dell'antica cappella dedicata a Maria, di cui resta il campanile visibile tutt'oggi.

1714  (realizzazione apparato decorativo)

Domenico Voltolino affresca la chiesa nel 1714.

1724  (completamento intero bene)

La chiesa viene completata con l'apparato decorativo.

1761  (costruzione aula)

Viene realizzata la cappella laterale di sinistra.

1764  (realizzazione arredo fisso, altare)

Viene realizzato l'altare maggiore da Giovanni e Francesco Merici di Antonio di Rezzato, e completato due anni più tardi.

XIX  (restauro intero bene)

La chiesa viene restaurata.

XX  (rifacimento pavimentazione)

Viene rifatta la pavimentazione nei primi anni del XX secolo.

XX  (restauro intero bene)

La chiesa viene restaurata nell aseconda metà del XX secolo.
Descrizione

La chiesa è situata nella località Dosso di Marmentino; anticipata da un piccolo sagrato sopraelevato, connesso alla via pubblica da alcuni gradini. La chiesa presenta una facciata a capanna, caratterizzata da aperture centrali di cui un portale marmoreo ed una finestra superiore, con forma poligonale; le murature sono semplicemente intonacate e dotate di quadrature in rilevo, mentre a coronamento vi è un timpano. L'interno si presenta ad aula unica, dotata di copertura voltata a botte con la presenza di cantorie nella parte centrale dell'aula di cui quella di destra contenente l'organo, e di due cappelle prossime al presbiterio. Quest'ultimo è rialzato e quadrangolare, separato dall'aula da una fila di balaustre e dotato di copertura voltata e fondale absidale piano sul quale è impostata la soasa dell'altare maggiore riccamente deocorata.
Impianto strutturale
La chiesa presenta impianto a capanna, con pianta ad aula unica e copertura volta inferiore e tetto a due falde superiore.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi