chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Malpaga Calvisano Brescia chiesa parrocchiale Santa Maria della Rosa Parrocchia di Santa Maria della Rosa Pavimenti e pavimentazioni presbiterio - aggiunta arredo (1970) XX - XX(rifacimento intero bene); XX - XX(restauro intero bene); XXI - XXI(restauro nucleo centrale); XXI - XXI(completamento campanile)
Chiesa di Santa Maria della Rosa
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Santa Maria della Rosa <Malpaga, Calvisano>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione chiesa)
Notizie Storiche
XX (rifacimento intero bene)
Nel 1925 il parroco don Angelo Bertolini promuoveva il rifacimento della chiesa, affidando il progetto all'architetto Luigi Tombola. La chiesa venne innalzata di cinque metri e allungata di otto metri con due nuove cappelle e nuova facciata come ricorda una lapide: "Vetustate ac Incendio pene divuto mense majo MCMXXV sacello/Sampridem XXIX Madii MCCCCLVI sacrato/ Conversioni Pauli Apostoli/Communitas Malpagentis/Tempiun Hoc/Ineunte Saeculo XVI/S. Mariae e Rosa dicatum/Anno Iubilaei Univers. MCMXXVI/Nova elegantori molitione augebat/Architecto Aloisio Tombola/Auspice S. Angelo Bertolini/Parocho".
XX (restauro intero bene)
Tra il 1997 e il 1998 sono stati eseguiti lavori per il rifacimento del manto di copertura e sistemazione delle grondaie.
XXI (restauro nucleo centrale)
Nel 2013 sono stati eseguiti interventi di consolidamento e restauro degli altari laterali.
XXI (completamento campanile)
Nel 2004 sono stati eseguiti i lavori di rifacimento delle scale del campanile.
Descrizione
La chiesa parrocchiale di Santa Maria della Rosa si trova nel centro abitato di Malpaga, frazione del comune di Calvisano, nella Bassa Orientale bresciana. Il fabbricato, a pianta rettangolare, è orientato a ovest. La facciata, in muratura lapideo laterizia portante a vista, è a doppio registro. Il coronamento del prospetto principale è costituito da edicola contenente una statua della Madonna con il Bambino, nel colmo, e di due guglie piramidali su torrette, poste lateralmente. Quattro lesene scandiscono l'intero prospetto e inquadrano: nella parte centrale, il portale lapideo di accesso, coronamento curvilineo e oblò soprastanti; ai lati, due cornici lapidee contenenti altrettante raffigurazioni e, soprastanti, due monofore. Le finestre disposte perimetralmente , oltre alle aperture sul prospetto principale, consentono l'illuminazione naturale degli spazi interni. Il campanile, struttura in muratura portante staccata dal corpo di fabbrica principale, si affianca al prospetto nord dell'edificio. L'interno, avente superfici ornate a rilievo e con pitture murali, si presenta a navata unica con due cappelle laterali. La copertura è costituita da volte a vela ritmate da archi a tutto sesto nell'aula e da volta a vela terminante a padiglione nel presbiterio.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione dell'aula in mattonelle esagonali con impasto colorato a base di cemento mentre quella del presbiterio è in lastre lapidee.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1970)
Il presbiterio presenta l'altare maggiore nella sua posizione originaria. E' stata aggiunta, nel 1970, una mensa eucaristica rivolta al popolo.