chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Limone sul Garda Brescia chiesa sussidiaria San Rocco Parrocchia di San Benedetto Impianto strutturale nessuno 1529 - 1536(costruzione intero bene); 1539 - 1539(realizzazione apparato decorativo); 1707 - 1707(realizzazione apparato decorativo); 1769 - 1769(ampliamento campanile); 1794 - 1794(ristrutturazione campanile); 1882 - 1882(ristrutturazione intero bene); 1919 - 1919(ristrutturazione intero bene); 1957 - 1957(restauro apparato decorativo); 1987 - 1988(restauro intero bene)
Chiesa di San Rocco
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Rocco <Limone sul Garda>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche
1529 - 1536 (costruzione intero bene)
La chiesa viene costruita per volere dei fedeli tra il 1529 ed il 1536.
1539 (realizzazione apparato decorativo)
Viene realizzato l'apparato decorativo attribuito a Martino da Gavardo.
1707 (realizzazione apparato decorativo)
Viene realizzato parte dell'apparato decorativo verso il 1707.
1769 (ampliamento campanile)
Viene innalzato il campanile.
1794 (ristrutturazione campanile)
Il campanile viene ristrutturato.
1882 (ristrutturazione intero bene)
La chiesa viene ristrutturata nel 1882.
1919 (ristrutturazione intero bene)
La chiesa, danneggiata durante la I Guerra Mondiale, viene ristrutturata.
1957 (restauro apparato decorativo)
Viene eseguito un restauro generale dell'apparato decorativo della chiesa ad opera di Mario Pescatori.
1987 - 1988 (restauro intero bene)
La chiesa viene restuarata a causa di infiltrazioni d'acqua sul lato sinistro della chiesa.
Descrizione
La chiesa di S. Rocco è situata lungo la strada che conduce a Riva del Garda; orientata verso nord, è anticipata da un sagrato quadrangolare, e presenta una facciata a capanna, dotata di aperture centrali tra cui un portale marmoreo affiancato da finestrelle ed un rosone superiore. All'interno la chiesa si presenta ad aula unica, uniformemente intonacata e dotata di una minima decorazine alle pareti, mentre è caratterizzata dalla presenza di archi acuti che sostengono la copertura a due falde composta da elementi in legno a vista. Il presbiterio, preceduto da un arco Santo interamente affrescato, è rialzato e quadrangolare, arricchito da pregevoli affreschi su tutte le superfici, fin sulla copertura voltata a crociera, e termina in un fondale absidale piano, al cui centro vi è l'altare maggiore.
Impianto strutturale
La chiesa presenta un impianto a capanna, ad aula unica, con copertura voltata inferiore e tetto a falde.