chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Martini
Piscina
Torino
cappella
sussidiaria
S. Martino e Immacolata Concezione
Parrocchia di San Grato Vescovo
facciata; Pianta; Struttura; copertura; prospetti laterali; pavimentazione; presbiterio; decorazioni
nessuno
XVIII - XVIII(costruzione intero bene); 1970 ca - 1975 ca(sostituzione pavimentazione); 1990 ca - 2000 ca(manutenzione copertura); 1990 ca - 2000 ca(posa catene di contenimento); 1999 - 2000(manutenzione e restauro intero bene)
Cappella di San Martino e Immacolata Concezione
Tipologia e qualificazione cappella sussidiaria
Denominazione Cappella di San Martino e Immacolata Concezione <Martini, Piscina>
Altre denominazioni S. Martino e Immacolata Concezione
Ambito culturale (ruolo)
barocco (costruzione )
Notizie Storiche

XVIII  (costruzione intero bene)

La costruzione della cappella si data al XVIII secolo.

1970 ca - 1975 ca (sostituzione pavimentazione)

Intervento di sostituzione della pavimentazione.

1990 ca - 2000 ca (manutenzione copertura)

Intervento di manutenzione del manto di copertura.

1990 ca - 2000 ca (posa catene di contenimento)

Posa di catene di contenimento.

1999 - 2000 (manutenzione e restauro intero bene)

Intervento di manutenzione e restauro complessivo degli interni, esterni, sagrato e consolidamento delle fondazioni.
Descrizione

La cappella sorge in località Martini, sul ciglio della strada che attraversa l'abitato, in posizione arretrata rispetto al filo. La facciata si imposta sul piccolo sagrato ed è in muratura intonacata a profilo convesso con piccolo timpano di coronamento. La pianta è ad aula unica rettangolare con copro absidale a profilo leggermente concavo.
facciata
La facciata si imposta sul piccolo sagrato ed è in muratura intonacata a profilo convesso. E' incorniciata da due paraste ad ordine gigante che portano la trabeazione e il timpano di coronamento. Centralmente si apre il portoncino di accesso con edicola curvilinea dipinta sovrastata da un'apertura rettangolare
Pianta
La pianta è ad aula unica rettangolare con corpo absidale con terminazione a profilo leggermente concavo.
Struttura
La struttura è in muratura. L'aula e il corpo absidale sono coperti da volte a vela con catene longitudinali e trasversali.
copertura
Tetto a doppia falda con manto di copertura in coppi.
prospetti laterali
Il sinistro e il retro sono in muratura intonacata. Il destro è confinante con il caseggiato limitrofo.
pavimentazione
Piastrelloni marmorei di rifacimento.
presbiterio
Il presbiterio storico occupa l'abside in posizione rialzata e separato da una cancellata metallica dall'aula. Al suo centro è collocato l'altare in muratura. Sulla parete di fondo si trova la pala d'altare con cornice dorata.
decorazioni
Le superfici sono decorate con campiture monocrome e localizzati decori figurativi.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi