chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Tetti Cavalloni
Piobesi Torinese
Torino
cappella
sussidiaria
SS. Trinità
Parrocchia di Natività di Maria Vergine
pianta; sagrato; apparato pittorico; Impianto strutturale; facciata ; Campanile; presbiterio
altare - aggiunta arredo (1980?); ambone - aggiunta arredo (1980?); sede del presidente - aggiunta arredo (1980?)
XVIII - XVIII(costruzione intero bene )
Cappella della Santissima Trinità
Tipologia e qualificazione cappella sussidiaria
Denominazione Cappella della Santissima Trinità <Tetti Cavalloni, Piobesi Torinese>
Altre denominazioni SS. Trinità
Ambito culturale (ruolo)
barocco piemontese (costruzione)
Notizie Storiche

XVIII  (costruzione intero bene )

Secondo quanto riportato da una targa metallica posta sul lato destro della cappella, si rileva che fu edificata nel XVIII secolo dai borghigiani di Tetti Cavalloni. L'interno presenta una pala d'altare opera di Agostino Cottolengo.
Descrizione

Nell'area rurale a sud ovest di Piobesi nella località di Tetti Cavalloni, sorge la cappella della Santississima Trinità, costruita a servizio della conurbazione collocata nell'immediata adiacenza. La cappella è raggiungibile percorrendo da Piobesi la Strada Provinciale 145 dalla quale si diparte il collegamento per Tetti Cavalloni. Al fianco della cappella si addossa l'edificio della canonica e, dal lato opposto il campanile, formando un'unico volume libero sui quattro lati e con ingresso prospicente la strada. L'aula è impostata su pianta rettangolare e abside semicircolare. Il soffitto è costituito dalla concatenazione di volte a crocera realizzate in muratura, intoncate e prive di decorazioni, il cui perimetro di imposta è segnato da un cornicione sporgente. L'abside è concluso da una volta a catino costolonata dalle fasce murarie che prolungano lo sviluppo delle lesene. Anche questa superficie, intonacata e tinteggiata non accoglie decorazioni ma solo profili in stucco. L'ambiente della sacrestia è collocato a sinistra del presbiterio, è sovrastato da una volta in muratura intonacata e lunettata in corrispondenza delle aperture. Sulle pareti d'ambito lateriali e frontali si aprono un doppio ordine di finestre che consentono l'ingresso della luce. La pavimentazione dell'aula è in "bargioline", quarzite gialla e grigia, tagliata a lastre quadrate e romboidali. Il presbiterio è segnato dall'innalzamento del piano di calpestio mediante un gradino sinuoso sul quale appoggia la balaustra marmorea. La pavimentazione dell'area presbiteriale è realizzata in marmo policromo con geometrie romboidali che generano un effetto tridimensionale, quella della sacrestia è risolta con quadrelle di cotto. All'ingresso, superato il portale ligneo scolpito, trova luogo la tribuna dell'organo. Sulla parete dell'abside è addossato l'altare maggiore, in marmo, che accoglie il tabernacolo e, al di sopra un dipinto dell'Assunzione della Vergine Maria di Agostino Cottolengo. Lo stato di conservazione complessivo della cappella è buono; al momento del sopralluogo si registra essere appena terminata una fase manutentiva delle superfici intonacate interne ed esterne.
pianta
L'aula è impostata su pianta rettangolare, navata unica ed abside semicircolare. Collegamento diretto tra il presbiterio e la sacrestia, l'aula con il campanile e la canonica adiacente.
sagrato
Non presente, l'ingresso alla cappella è generato da un'esiguo allargamento della strada rifinito con il cemento.
apparato pittorico
Sulla muratura absidale, la pala dell'assunzione della Vergine al cielo che sovrasta l'altare maggiore è opera di Agostino Cottolengo (Bra, 1843).
Impianto strutturale
La struttura portante è in muratura. Le volte sono in laterizio, l'orditura del tetto in legno con il manto in coppi.
facciata
Il disegno di facciata mantiene la semplicità delle architetture rurali, lesene ai lati e cornice orizzontale in aggetto sulla quale si erge il timpano triangolare. Portone di ingresso in legno a doppio battente assiale rispetto alla composizione sormontato da un dipinto murale che riprende quello della pala di altare incorniciato da modanature in aggetto in stucco. Ancora in asse tra loro e con il portone di ingresso, si evidenziano due aperture, il primo è il rosone trilobatao attraverso il quale l'aula accoglie luce e quella superiore che permette la ventilazione del sottotetto. Ai lati dell'ingresso due finestre rettangolari protette dalle inferriate sopra le quali due nicchie arcuate che accolgono dipinti.
Campanile
In continuità con il piano della facciata si erge lateralmente il campanile di pianta quadrata e con doppio accesso, su strada e dall'aula. In sommità accoglie l'orologio e la cella campanaria aperta sui quatto lati. Il tetto a doppia falda è realizzata con struttura portante in legno ed il manto in coppi. La cappella è in buono stato di conservazione, sia negli apparati interni che nelle finiture esterne.
presbiterio
L'area del presbiterio è ben delineata dal rialzo della pavimentazione e dalla balaustra marmorea che lo divide dall'aula. La pavimentazione è realizzata in marmo policromo con geomtrie romboidali che generano un effetto decorativo tridimensionale. L'altare monumentale storico è addossato alla muratura dell'abside. Un nuovo altare frontale è posto tra quello antico e la balaustra. E' un altare mobile realizzato con una madia di legno. L'ambone, costituito da un leggio in legno, e il crocifisso sono a lato dell'altare. Il tabernacolo accoglie le specie eucaristiche solo in occasione delle celebrazioni. Al centro della muratura dell'abside è collocata una pala di dimensioni notevoli, un dipinto dell'Assunzione della Vergine Maria di Agostino Cottolengo.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1980?)
La nuova mensa è collocata in asse con l'altare storico e come arredo e stata utilizzata una madia di legno.
ambone - aggiunta arredo (1980?)
L'ambone costituito da un leggio mobile di legno, è stato posto a lato dell'altare.
sede del presidente - aggiunta arredo (1980?)
La sede del presidente è costituita da una sedura in legno addossata alla parete absidale e collocata sul lato opposto dell'ambone.
Contatta la diocesi