chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Pessinetto
Torino
cappella
sussidiaria
Maria Vergine Addolorata
Parrocchia di Spirito Santo e San Giovanni Battista
pianta; facciata ; facciate laterali; copertura; Impianto strutturale; interni
nessuno
XVII - XVII(costruzione intero bene); 1752 - 1752(rifacimento tetto)
Cappella di Maria Vergine Addolorata
Tipologia e qualificazione cappella sussidiaria
Denominazione Cappella di Maria Vergine Addolorata <Pessinetto>
Ambito culturale (ruolo)
architettura alpina (costruzione)
Notizie Storiche

XVII  (costruzione intero bene)

L'edificio è un esempio tipico delle cappelle pastorali costruite nelle Valli di Lanzo tra il 1600 e il 1700, viste le sue dimensioni e il suo impianto, la struttura in muratura di pietra, il fronte a capanna, la piccola porta di accesso e il tetto a doppia falda con manto in lastre irregolari, le "lose".

1752  (rifacimento tetto)

Uno dei "travi" dell'orditura in legno del tetto riporta incisa la data 1752.
Descrizione

La cappella si trova in posizione isolata, collocata in un prato, nelle vicinanze delle abitazioni site nella località Cresto di Pessinetto. L'edificio è raggiungibile da strada privata sterrata, che si dirama dalla via Pessinetto Fuori in prossimità della frazione Biolai. La cappella è di piccole dimensioni, a pianta rettangolare, ad aula unica coperta da volta "a botte". La facciata principale è rivolta a ovest, con fronte a capanna. Sull'asse di simmetria è posta la porta d'ingresso in legno a un battente, sormontata da finestra semicircolare, corredata da grata in ferro. La superficie è intonacata e tinteggiata in tonalità bianca. Al di sopra della finestra è dipinta la scritta "Ave Maria", con sovrastante croce in ferro. La struttura portante è in muratura di pietra intonacata su entrambi i lati, sia quello interno che quello esterno. Le facciate laterali sono rifinite ad intonaco grezzo. Il tetto è a due falde simmetriche con orditura in legno e manto in lastre di pietra, "lose". All'interno le superfici sono interamente intonacate e tinteggiate di bianco. La pavimentazione è in "assito di legno". L'altare è addossato alla parete retrostante, è realizzato in legno dipinto. Al di sopra è collocato quadro della Vergine. Alle pareti sono appesi dipinti ex-voto. La cappella verte in un cattivo stato di conservazione, vista la presenza di fenomeni di degrado alle pareti, causa umidità di risalita, e il mancato utilizzo. La cappella non è più officiata.
pianta
La pianta è rettangolare ad aula unica.
facciata
La facciata principale è rivolta a ovest, con fronte a capanna. Sull'asse di simmetria è posta la porta d'ingresso in legno a un battente, sormontata da finestra semicircolare, corredata da grata in ferro. La superficie è intonacata e tinteggiata in tonalità bianca. Al di sopra della finestra è dipinta la scritta "Ave Maria", con sovrastante croce in ferro.
facciate laterali
Le facciate laterali sono rifinite ad intonaco grezzo.
copertura
Il tetto è a due falde simmetriche con orditura in legno e manto in lastre di pietra, "lose".
Impianto strutturale
La struttura portante è in muratura di pietra intonacata su entrambi i lati, sia quello interno che quello esterno. L'aula è coperta da volta " a botte".
interni
All'interno le superfici sono interamente intonacate e tinteggiate di bianco. La pavimentazione è in "assito di legno". L'altare è addossato alla parete retrostante, è realizzato in legno dipinto. Al di sopra è collocato quadro della Vergine. Alle pareti sono appesi dipinti ex-voto.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi