chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Bortigiadas Tempio - Ampurias chiesa sussidiaria San Pancrazio Parrocchia di San Nicola di Bari Facciata; Impianto strutturale; Pianta presbiterio - intervento strutturale (1970) XVII - XVII(preesistenze chiesa antica); 1970 - 1970(demolizione intero bene); 1970 - 1971(costruzione chiesa)
Chiesa di San Pancrazio
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Pancrazio <Bortigiadas>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze sarde (costruzione)
Notizie Storiche
XVII (preesistenze chiesa antica)
La chiesa antica di S. Pancrazio venne edificata nel XVIII secolo.
1970 (demolizione intero bene)
La chiesa antica venne demolita nel 1970.
1970 - 1971 (costruzione chiesa)
Subito dopo la demolizione del vecchio edificio iniziano i lavori di costruzione della chiesa attuale.
Descrizione
La chiesa di S. Pancrazio si trova lungo la strada che conduce a Viddalba, in un’area molto frequentata sia per la presenza dell’edificio religioso, inserito al centro di una piccola pineta, sia per l'utilizzo degli impianti sportivi, costruiti in prossimità della chiesa.
La facciata è movimentata da tre archi costruiti in pietra trachite; l’aula, mononavata e con tetto a doppio spiovente, è suddivisa in campate dai pilastri e dalle travi che reggono la copertura. Il presbiterio è rialzato ed occupa la parete occidentale. Di recente nelle pareti laterali sono stati realizzati dei dipinti murali con figure che richiamano la tradizione, abbigliate con il costume tradizionale sardo.
Facciata
La facciata è a capanna con portone centrale e oculo al centro. Tre archi, uno maggiore al centro e due minori ai lati ne suddividono il prospetto.
Impianto strutturale
Tutte le pareti verticali sono costruite con blocchi in cemento. Il tetto è realizzato con travetti prefabbricati in laterocemento, elementi in laterizio e massetto in calcestruzzo.
Pianta
Pianta rettangolare suddivisa in quattro campate e presbiterio rialzato. Ingresso principale in facciata, ad est.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1970)
L'area del presbiterio è stata ricostruita secondo le norme conciliari, con altare centrale in marmo.