chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Bortigiadas Tempio - Ampurias chiesa sussidiaria Madonna del Carmelo Parrocchia di San Nicola di Bari Pianta; Facciata; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni; Coperture altare - aggiunta arredo (1988) XVIII - XVIII(costruzione edificio); 1980 - 1988(restauro intero bene)
Chiesa della Madonna del Carmelo
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa della Madonna del Carmelo <Bortigiadas>
Altre denominazioni
Chiesa del Carmelo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze sarde (costruzione)
Notizie Storiche
XVIII (costruzione edificio)
La chiesa viene edificata fuori del centro abitato.
1980 - 1988 (restauro intero bene)
L'intero edificio, in una situazione di grave degrado, viene restaurato in tutte le sue parti.
Descrizione
La piccola chiesa della Madonna del Carmelo sorge nel limite del centro urbano.
Costruita nel XVIII secolo, ha la facciata a capanna in blocchi di granito non intonacati.
L'interno, diviso da un arco a tutto sesto che separa l'area del presbiterio dall'aula, ha pareti intonacate. La parete di fondo, con la nicchia centrale, la parte inferiore delle pareti laterali e l'arco mostrano la pietra a vista.
Pianta
Pianta semplice ad aula unica con presbiterio rialzato di tre gradini e separato dall'arco centrale. Nella parete sinistra del presbiterio vi è l'accesso per la sacrestia. Ingresso unico in facciata.
Facciata
La facciata ha il portale d'ingresso costruito con massi di granito; l'architrave poggia su due conci modanati. La bifora sovrastante è stata aperta con i lavori di restauro del 1988.
Impianto strutturale
La muratura continua perimetrale è realizzata con blocchi di granito di varia misura, pietra e malta di calce. L'arco centrale sostiene la copertura.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento è stato rifatto nel restauro del 1988; sono state utilizzate mattonelle quadrangolari in ceramica monocottura
Coperture
Il tetto è a doppio spiovente, con elementi in laterocemento e manto di coppi esterno.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1988)
L'altare, aggiunto nel 1988, è composto da elementi in marmo bianco e rosso e da due colonnine in marmo giallo.