chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Bortigiadas
Tempio - Ampurias
chiesa
sussidiaria
Santa Croce
Parrocchia di San Nicola di Bari
Facciata; Coperture
altare - aggiunta arredo (1981)
1818 - 1818(costruzione intero bene); 1955 - 1960(ricostruzione chiesa); 1981 - 1983(rifacimento coperture)
Chiesa di Santa Croce
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Santa Croce <Bortigiadas>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze sarde (costruzione)
Notizie Storiche

1818  (costruzione intero bene)

Una nota conservata nell'archivio parrocchiale riporta che la fondazione dell'oratorio risale all'anno 1818; era sede della antica confraternita omonima.

1955 - 1960 (ricostruzione chiesa)

La chiesa viene ricostruita sulle mura dell'antico oratorio, ormai interdetto al culto a causa della precarietà della struttura, con un cantiere di lavoro che ebbe inizio nel 1955.

1981 - 1983 (rifacimento coperture)

Nel 1981 crolla l'intero tetto della chiesa. Durante i lavori che seguirono venne rifatto il tetto e parte della muratura danneggiata dal crollo.
Descrizione

La chiesa di S. Croce nasce come oratorio della Confraternita omonima, vicino alla parrocchiale di S. Nicola. L'edificio è stato interamente ricostruito a metà del XX secolo sulla vecchia struttura. La pianta mononavata, in tutto simile alla precedente, è profonda e stretta, con lo spazio scandito da due lesene e dagli archi ribassati a sostegno della volta. Un solo gradino separa l’aula dall’area presbiterale dove, al centro, è stato costruito l’altare in granito con due pilastri e mensa. La chiesa, semplice e sobria, viene utilizzata soprattutto in occasione dei riti della Quaresima e della Pasqua.
Facciata
L’ampio portale con piedritti laterali, architrave e arco a tutto sesto è l’unico ingresso alla chiesa. Al centro della facciata la trifora, che segue lo schema stilistico del portale, garantisce una buona illuminazione naturale all’aula. Chiude il prospetto il timpano che ospita, al centro, la croce e negli archi laterali le due campane.
Coperture
Il solaio in laterocemento e il manto di coppi esterno sono stati ricostruiti, come parte della chiesa, nel 1981.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1981)
Altare in granito al centro del presbiterio, costituito da due pilastri e mensa.
Contatta la diocesi