chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Santeramo in Colle Altamura - Gravina - Acquaviva delle Fonti chiesa sussidiaria S. Eligio Parrocchia di Sant'Erasmo Facciata; Pianta; Pavimenti e pavimentazioni nessuno XIII - XIII(completamento intero bene); XV - XVI(risttrutturazione intero bene)
Chiesa di Sant'Eligio
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Sant'Eligio <Santeramo in Colle>
Altre denominazioni
S. Eligio
Ambito culturale (ruolo)
maestranze pugliesi (costruzione)
Notizie Storiche
XIII (completamento intero bene)
L'edificio fu completato nel corso del XIII secolo.
XV - XVI (risttrutturazione intero bene)
Durante i secoli XV e XVI l'edificio fu arricchito con pitture parietali.
Descrizione
La chiesa di San Eligio si innesta nel centro antico della città di Santeramo; ha una pianta semplice a navata unica, mentre l’esterno, realizzato in pietra locale, ha una forma rettangolare. La presenza di affreschi di epoche successive alla formazione, del XV e XVI secolo, ci testimoniano la frequentazione della chiesa anche in epoche successive.
Facciata
Semplice e lineare nella sua geometrica composizione, la facciata in pietra si apre solamente con la porta in basso, una piccola finestra al centro e le vestigia di una decorazione di un portale tra i due elementi architettonici. In alto si innalza un piccolo campanile a vela.
Pianta
L’interno, ad aula unica, è sormontato da interessanti volte a crociera le cui nerbature si poggiano su colonnine poste sulle pareti laterali e danno luogo a un arco ogivale che si apre verso il presbiterio. Sulla destra del presbiterio si apre un piccolo ambiente adibito a sacrestia, sormontato da una cantoria con una balaustra in pietra.