chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Spinazzola Altamura - Gravina - Acquaviva delle Fonti chiesa sussidiaria Maria Santissima del Bosco Parrocchia di San Pietro Apostolo Facciata; interni; Pavimenti e pavimentazioni; Pianta presbiterio - intervento strutturale (1971) 1500 - 1600(preesistenze intero bene); 1970 - 1971(completamento intero bene); 1984 - 1984(completamento esterno); 1985 - 1995(ristrutturazione intero bene); 1991 - 1994(ristrutturazione interno); 2006 - 2006(restauro interno)
Chiesa di Maria Santissima del Bosco
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Maria Santissima del Bosco <Spinazzola>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze pugliesi (costruzione)
Notizie Storiche
1500 - 1600 (preesistenze intero bene)
Costruzione del primo Santuario in un bosco in onore della Madonna
1970 - 1971 (completamento intero bene)
Costruzione del nuovo Santuario, nella stessa località dove era il vecchio Santuario da S. Ecc. mons. Umberto Altomare, Vescovo di Muro Lucano
1984 (completamento esterno)
recinzione degli esterni
1985 - 1995 (ristrutturazione intero bene)
Rifacimento intonaci esterni e campanile; nuova elettrificazione delle campane; illuminazione esterna; servizi igienici
1991 - 1994 (ristrutturazione interno)
pavimentazione interna
2006 (restauro interno)
Restauro del presbiterio, impianto luci e realizzazione bussolotto d’ingresso
Descrizione
Il santuario, si trova a circa 2km dal paese, costruito nel 1971 nella località dove era stato eretto il vecchio Santuario, costruito nel XVI secolo, in un bosco fitto di querce e cerri in onore della Madonna. È un santuario dalle linee semplici e lineari, abbellito sulle facciate laterali da finestre a sesto acuto. Il campanile si colloca alle spalle della facciata principale.
Facciata
La facciata, moderna, è rivestita con mattoncini rossi e è si apre su un porticato coperto. Il portone d’ingresso in legno è centrale, fiancheggiato da due pilastri grigi.
Sulle facciate laterali, simmetricamente a destra e a sinistra del prospetto principale, si intravedono i porticati, aperti sui tre lati.
Il campanile, disposto sul retro a pianta quadrata, è costituito da quattro livelli e presenta su tutti i lati sei aperture uguali non vetrate, di cui l’ultimo livello occupato dalle campane.
Il campanile è circondato da una ringhiera di chiusura e culmina con un tetraedro di colore rosso e croce in sommità.
interni
L’interno di questa chiesa è a navata unica con l’altare maggiore.
A sinistra dell’altare vi è un’icona di S. Maria del Bosco, che secondo la leggenda, fu ritrovata da un taglialegna nel tronco di una quercia
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento è realizzato con lastre di marmo chiaro.
Pianta
Ha un’unica navata, con travi in cemento a vista.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1971)
Altare, ambone e sede realizzati in occasione consacrazione chiesa