chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Monte dei Bianchi Fivizzano Massa Carrara - Pontremoli chiesa sussidiaria San Luigi Parrocchia di Santa Maria della Neve Facciata; Impianto strutturale; Interno; Presbiterio; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Torre campanaria o campanile nessuno XIX - XX(datazione intero edificio); XX - XX(datazione facciata)
Oratorio di San Luigi
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Oratorio di San Luigi <Monte dei Bianchi, Fivizzano>
Altre denominazioni
Oratorio di San Luigi e Madonna di Fatima
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lunigianesi (costruzione)
Notizie Storiche
XIX - XX (datazione intero edificio)
l’edificio presenta una facciata novecentesca, ma la composizione dell’interno è riconducibile a modelli architettonici diffusi nei secoli XIX - XX
XX (datazione facciata)
il rifacimento della facciata con lastre di travertino, ad imitazione del legno, è stato realizzato negli anni 50-60 del 1900
Descrizione
l’oratorio di San Luigi Gonzaga si trova a Mezzana, sulla sella attraversata dai percorsi che collegano l’alta Valle del Lucido con Codiponte; il nucleo più antico dell’abitato ne occupava il lato orientale mentre la parte centrale è stata insediata nel secondo dopoguerra coagulandosi nei dintorni del sacro edificio. Nel Catasto del 1826 l’oratorio non è indicato come tale, anche se un piccolo fabbricato è rappresentato in una posizione molto simile, ma completamente priva di abitazioni circostanti con l’esclusione del nucleo, chiamato Margine, al piede della salita per Monte dei Bianchi e di Mezzana situato sul lato opposto. Il fabbricato è stato costruito in seguito, tra '800 e '900 impiegando la tradizionale tecnologia della muratura in pietra, sia per realizzare l’aula rettangolare che la sua copertura con una volta a botte lunettata. Anche la facciata, completamente alterata nel secondo dopoguerra con un rivestimento in travertino, presenta la tipica disposizione delle aperture: portale centrale fiancheggiato da due finestrelle ad altezza d’uomo; oculo circolare situato in corrispondenza della volta interna. L’interno è dominato dalla decorazione pittorica della volta che integra la partitura architettonica dell’aula dipingendone gli elementi strutturali, rendendo così più armoniosa l’unità spaziale del vano chiuso da un presbiterio rettilineo ornato con la finta trabeazione dell’altare
Facciata
la facciata dell’oratorio di San Luigi è a capanna con oculo centrale ed ingresso fiancheggiato da due finestrelle distanziate, completamente rivestito in travertino ispirandosi ad una struttura lignea. Si distinguono: un basamento con manufatti verticali accostati; un elevato in lastre orizzontali modulari sfalsate, fiancheggiato da elementi verticali d’angolo privi di giunture come lettura della struttura portante; un timpano che riprende il motivo ad elementi accostati del basamento delimitato da una cornice-canale in metallo grigio. Sul colmo è stato costruito un campanile a vela in ferro sormontato da una croce
Impianto strutturale
l’impianto strutturale è generato da una pianta rettangolare, con la profondità pari ad una volta e mezzo la larghezza della base minore; lo ricopre una volta a botte lunettata a tutto sesto continua in pietra. La muratura perimetrale è ripartita in due campate da paraste addossate, corrispondenti alla disposizione delle catene trasversali in ferro, che sostengono un cornicione non rigirante sulle testate del vano
Interno
l’interno è ad aula unica con il presbiterio rettilineo ed una decorazione pittorica novecentesca che integra gli elementi architettonici mancanti. Sul fondo si colloca l’altare con la mensa rettilinea in muratura dal paliotto dipinto e due alzate in marmo ad andamento scalare contrario sormontate dalla nicchia con l’immagine della Vergine. L’edicola dell’altare, sostenuta da due colonne corinzie, sormontata da un fastigio curvilineo aperto con il cartiglio recante il motto «Regina Pacis ora pro nobis» è dipinta. Nello stesso modo sono eseguite le ghiere delle arcate in prosecuzione delle paraste
Presbiterio
non esiste uno spazio dedicato a presbiterio ma soltanto l’altare a parete preceduto dalla predella
Struttura
la struttura è in pietra intonacata con facciata rivestita in travertino
Coperture
la copertura dell’edificio è a falde inclinate in lamiera grecata
Pavimenti e pavimentazioni
il pavimento dell’aula è in mattonelle quadrate di marmo bianco e nero disposte a losanga su file parallele
Elementi decorativi
la decorazione della volta risulta, nell’insieme di gradevole effetto. Le due campate separate dalle ghiere delle arcate sono ornate: la prima con un motivo a cassettoni recante al centro l’immagine della Vergine; la seconda sviluppa sull’azzurro del fondo il tema della gloria del nome di Maria circondata da putti reggenti un festone
Torre campanaria o campanile
il campanile a vela, collocato sul colmo, è una struttura in ferro sormontata dalla croce