chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Marmorito Airali Passerano Marmorito Torino cappella sussidiaria San Defendente Parrocchia di Santi Pietro e Paolo Apostoli pianta; facciata; prospetti laterali; Impianto strutturale; interni; presbiterio; apparato liturgico; campanile presbiterio - aggiunta arredo (1970-80) XVII - XVIII(costruzione intero bene )
Cappella di San Defendente
Tipologia e qualificazione
cappella sussidiaria
Denominazione
Cappella di San Defendente <Marmorito Airali, Passerano Marmorito>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze astigiane (costruzione)
Notizie Storiche
XVII - XVIII (costruzione intero bene )
Non si conosce la data esatta di costruzione della cappella, ma date le sue caratteristiche costruttive l'edificio può essere ricompreso tra le cappelle pastorali costruite nell'area astigiana tra il XVII e il XVIII secolo.
Descrizione
La cappella si trova nella frazione di Marmorito Airali a nord rispetto al nucleo storico di Passerano. Sorge isolata rispetto agli altri edifici e sopraelevata di alcuni gradini, che formano un pi colo sagrato, rispetto alla viabilità veicolare.
La cappella presenta pianta rettangolare suddivisa in due campate.
La facciata, a capanna con finitura in mattoni a vista, presenta paraste angolari che sostengono timpano triangolare.
Il portone di ingresso, in legno a doppio battente, è in posizione centrale ed è coperto da una tenda rossa. L’ingresso è affiancato da due finestre arcuate mentre in alto vi è una finestra semicircolare.
I prospetti laterali sono rifiniti ad intonaco grezzo. Sul fianco destro è presente una finestra rettangolare.
La struttura portante è in muratura. La copertura è a falde con struttura in legno e manto di copertura in coppi.
Il campanile, a vela, si trova al filo con la facciata, in posizione centrale; presenta base rettangolare e finitura in mattoni a vista. Il campanile culmina con una copertura a doppia falda in muratura con manto di copertura in guaina bituminosa.
L'edificio presenta buono stato conservativo. La chiesa è officiata in occasione della festa dell’intitolazione.
pianta
La cappella presenta pianta rettangolare suddivisa in due campate.
facciata
La facciata, a capanna con finitura in mattoni a vista, presenta paraste angolari che sostengono timpano triangolare.
Il portone di ingresso, in legno a doppio battente, è in posizione centrale ed è coperto da una tenda rossa. L’ingresso è affiancato da due finestre arcuate mentre in alto vi è una finestra semicircolare.
prospetti laterali
La facciata, a capanna con finitura in mattoni a vista, presenta paraste angolari che sostengono timpano triangolare.
Il portone di ingresso, in legno a doppio battente, è in posizione centrale ed è coperto da una tenda rossa. L’ingresso è affiancato da due finestre arcuate mentre in alto vi è una finestra semicircolare.
Impianto strutturale
La struttura portante è in muratura. La copertura è a falde con struttura in legno e manto di copertura in coppi.
Le prima campata è coperta da volta a botte mentre la seconda è voltata a crociera.
interni
Le superfici verticali sono intonacate di bianco; la parte inferiore delle pareti è rivestita con un perlinato ligneo.
La pavimentazione dell’aula è in cotto.
presbiterio
Il presbiterio si trova addossato alla parete di fondo. L’altare è in muratura dipinta con paliotto antistante. Sulla parete di fondo è affissa la tela raffigurante il santo titolare.
Sulla sinistra, addossato alla parete di fondo, è presente un armadio in legno.
apparato liturgico
L'assemblea è ordinata in panche a battaglione disposte secondo l'orientamento dell'aula.
campanile
Il campanile, a vela, si trova al filo con la facciata, in posizione centrale; presenta base rettangolare e finitura in mattoni a vista. Il campanile culmina con una copertura a doppia falda in muratura con manto di copertura in guaina bituminosa.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1970-80)
Aggiunta di nuovo arredo, mensa, posizionato in corrispondenza del presbiterio storico, di fronte all'altare originario. La mensa è in legno ed è costituita da un ripiano rettangolare sostenuto da quattro elementi in posizione trapezoidale.