chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Valpelline
Aosta
cappella
sussidiaria
Madonna delle nevi
Parrocchia di San Pantaleone
Pianta; Coperture; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni
nessuno
1665 - 1665(costruzione intero bene); 1909 - 1909(decorazione facciata); 1940 - 1940(decorazione facciata); 2018 - 2018(restauro intero bene)
Cappella della Madonna delle nevi
Tipologia e qualificazione cappella sussidiaria
Denominazione Cappella della Madonna delle nevi <Valpelline>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze valdostane (costruzione)
Notizie Storiche

1665  (costruzione intero bene)

La cappella venne costruita da un abitante del luogo, Jacques Bondaz, nel 1655 in seguito ad un voto da lui espresso in un momento di pericolo. La tradizione vuole che egli sarebbe stato aggredito da un gruppo di malfattori e recando con se una grande somma di denaro avrebbe fatto voto di costruire una cappella se fosse riuscito a scappare sano e salvo.

1909  (decorazione facciata)

Nel 1909 venne decorata la facciata.

1940  (decorazione facciata)

Nel 1940 il pittore Ettore Mazzini (1891-1960) ridipinse la facciata.

2018  (restauro intero bene)

Nell'estate del 2018 la cappella è stata oggetto di importanti lavori di restauro. E' stato rifatto il tetto e sono sono state consolidate e bonificate le murature e il campaniletto a vela.
Descrizione

La cappella, dedicata alla Madonna delle Nevi, sorge a monte del capoluogo di Valpelline e della frazione Vignettes, in posizione isolata, su un declivio naturale in forte pendenza, lungo la vecchia strada mulattiera di collegamento con il comune di Ollomont. Il prospetto principale, orientato verso ovest, è caratterizzato da un ingresso centrale leggermente ribassato rispetto al terreno circostante con portoncino in legno, affiancato da due finestre (dimensioni cm 26x46) dotate di inferriate metalliche di protezione e sprovviste di serramenti. La parte alta della facciata reca la raffigurazione della Madonna delle Nevi. Sul colmo del tetto in corrispondenza della facciata si erge il campaniletto a vela, ospitante una campana azionabile dall'interno della cappella con una semplice corda in canapa attraversante la volta e la copertura.
Pianta
A navata unica con presbiterio, la cappella presenta uno schema planimetrico rettangolare, leggermente ruotato verso destra rispetto al fronte principale, delle dimensioni massime esterne di m. 4,81 x 7,96 ed altezza di m. 5,06 misurata al colmo sul prospetto principale.
Coperture
Tetto a due falde con manto di copertura in lose su tavolato ligneo. All'interno la navata presenta una volta a crociera, mentre il presbiterio è coperto da una volta a botte lunettata.
Impianto strutturale
Muratura perimetrale in pietrame del tipo a sacco, legata e riempita solo in parte con calce e in parte con terra, rifinite sia internamente che esternamente, da intonaco a base calce rustico. La facciata e le pareti interne sono tinteggiate. Queste ultime presenta in alto una cornice modanata che corre lungo l'intero perimetro. La facciata presenta due finestre ai lati della porta d’ingresso, il prospetto sud, rivolto verso valle, è caratterizzato da due finestre delle dimensioni di cm 54 x 70 caratterizzati da una forte strombatura interna, il prospetto ad est presenta una modesta apertura di accesso al livello sottotetto, mentre quello a monte situato a nord e parzialmente contro terra, risulta essere privo di qualsiasi vano o apertura. Tutte le aperture sono realizzate con stipiti e architravi in pietra, intonacati sulla parte esterna a filo del prospetto e dotati di inferriate.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento dell'aula e del presbiterio in piastrelle di graniglia
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi