chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Primeglio
Passerano Marmorito
Torino
chiesa
sussidiaria
San Lorenzo Martire
Parrocchia di Santi Pietro e Paolo Apostoli
Impianto strutturale; Serramenti; Facciate; Coperture
presbiterio - aggiunta arredo (1970)
XVI - XVI (preesistenze carattere generale); XX - XX (ristrutturazione copertura); 1900 - 1903(ristrutturazione campanile); 1900 - 1903(completamento facciata)
Chiesa di San Lorenzo Martire
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Lorenzo Martire <Primeglio, Passerano Marmorito>
Ambito culturale (ruolo)
carattere rinascimentale (costruzione)
Notizie Storiche

XVI   (preesistenze carattere generale)

Dall'analisi della copia dell'acquerello del 1844, rinvenuta nell'archivio parrocchiale, alla Chiesa mancavano gli avancorpi laterali, le due navate laterali erano più basse e coperte con manto di copertura in coppi; un tozzo campanile di carattere romanico sorgeva a fianco della facciata.

XX   (ristrutturazione copertura)

Anche i laterali della chiesa sono stati rimaneggiati, sostituendo l'antica copertura a coppi con terrazzi piani.

1900 - 1903 (ristrutturazione campanile)

Il tozzo campanile è stato rimaneggiato nelle sue linee, con l'aggiunta di lesene e cornici mistilinee e lanternino sulla sommità, in un elemento architettonico che poco si intona con il complesso dell'edificio

1900 - 1903 (completamento facciata)

Intorno al 1900-1903 sono stati addossati alla facciata due porticati con balaustra sui terrazzi.
Descrizione

Non si conoscono le origini della Chiesa; l'unica testimonianza raccolta è una copia del 1844 di un acquerello in cui veniva rappresentata con l'attuale facciata a carattere cinquecentesco. Ad oggi la chiesa si presenta a tre navate, di cui la centrale più alta, con coperture a cupola, mentre le laterali con copertura con volte a vela. La facciata è racchiusa da due lesene laterali, i capitelli sorreggono una trabeazione con cornice e la testata del tetto è chiusa da un grande timpano triangolare.
Impianto strutturale
La chiesa si presenta a tre navate: quella centrale è più alta, con copertura a volta a cupola con archi a pieno centro impostati su pilastri con lesene e capitelli compositi; le due navate laterali , più basse, sono coperte con volte a vela impostate su pilastri. Tutte le navate terminano con absidi coperte a bacino.
Serramenti
Il vano centrale è illuminato da finestre rettangolari, tre sul lato destro e due sul lato sinistro, l'abside è ripartita da lesene con finestra sul fondo. Anche le navate laterali sono illuminate da finestre rettangolari.
Facciate
La facciata è racchiusa da due lesene laterali, i capitelli sorreggono una trabeazione con cornice e la testata del tetto è chiusa da un grande timpano triangolare. Sopra la porta d'ingresso alla chiesa vi è una nicchia con la statua raffigurante il Santo Martire Lorenzo.
Coperture
La copertura della navata centrale è a cupola, mentre quella delle navate laterali è con volte a vela. I laterali della chiesa sono sormontati da terrazzi piani.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1970)
Posa dell'altare secondo la riforma di adeguamento liturgico. L'adeguamento liturgico ha previsto l'integrazione dell'area presbiteriale con l'inserimento di una nuova mensa d'altare in legno anteposta all'altare maggiore.
Contatta la diocesi