pianta |
La chiesa presenta pianta poligonale ad aula unica con portico antistante. L'ingresso è rivolto verso ovest mentre il presbiterio sul lato opposto. |
facciata |
La facciata è preceduta da un portico con copertura a due falde in legno. La copertura è sorretta da sei pilastri in calcestruzzo, quattro al centro e due sul lato sinistro, mentre sul lato destro si appoggia ad un volume in aggetto rispetto al filo di facciata. Sulla parete di facciata vi sono due portoni di ingresso a doppio battente i quali presentano struttura in alluminio e pannellature in legno. I portoni sono in posizione soprelevata e sono preceduti da una doppia rampa di scale mentre sulla sinistra è presente una rampa.
Sopra il portico è presente una grande vetrata artistica divisa in quattro parti da pilastri in calcestruzzo verniciato di bianco. La facciata si chiuse con una copertura a due falde in legno.
La facciata presente finitura in mattoni a vista. |
prospetti laterali |
I prospetti laterali sono in mattoni a vista e presentano finestra di forma e dimensioni diverse create attraverso la ripetizione di un modulo di base di forma quadrangolare. Le finestre sulla parete di fondo presentano vetrate artistiche. |
Impianto strutturale |
La struttura portante è in calcestruzzo armato. La copertura è a falde con struttura in legno lamellare e manto di copertura in lamiera metallica.
All’interno la struttura in legno lamellare è a vista. |
interni |
Le superfici verticali sono intonacate di bianco con la sola eccezione della parete a sinistra dell’ingresso che è di colore beige e della cappella del Santissimo Sacramento, ubicata sul lato destro, le cui pareti sono di colore giallo ocra.
La pavimentazione è in graniglia. |
presbiterio |
Il presbiterio si trova addossato alla parete di fondo ed è soprelevato, tramite una pedana lignea, di due gradini. Sopra la mensa, appeso alla trave centrale, pende un crocifisso in legno dipinto. |
apparato liturgico |
L'assemblea è ordinata in panche a battaglione disposte secondo l'orientamento dell'aula. I confessionali sono a destra dell’ingresso mentre il battistero, in pietra, si trova a sinistra rispetto all’ingresso. |
campanile |
Il campanile si trova sul lato sinistro, in posizione arretrata rispetto alla facciata; presenta base esagonale, finitura in mattoni a vista e cella campanaria aperta su quattro lati. Culmina con una copertura a due falde in calcestruzzo. |