chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
La Thuile
Aosta
chiesa
parrocchiale
S. Nicola
Parrocchia di San Nicola
Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Pianta; Impianto strutturale; Scale
altare - aggiunta arredo (1984)
1113 - 1113(esistenza carattere generale); XV secolo - XV secolo(ricostruzione carattere generale); 1742 - 1742(ricostruzione carattere generale); 1945 - 1946(decorazione Interno); 2015 - 2015(pavimentazione Interno)
Chiesa di San Nicola
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Nicola <La Thuile>
Altre denominazioni S. Nicola
Ambito culturale (ruolo)
maestranze valdostane (costruzione)
Notizie Storiche

1113  (esistenza carattere generale)

Nel 1113 il vescovo di Aosta Boso concesse la parrocchia di La Thuile ai canonici di Verrès: il documento attesta indirettamente l'esistenza della chiesa già nel XII secolo. Ancora parzialmente leggibile è il paramento murario romanico con specchiature cieche e archetti pensili nella parte alta del campanile.

XV secolo  (ricostruzione carattere generale)

La chiesa venne ricostruita alla fine del XV secolo

1742  (ricostruzione carattere generale)

A seguito delle numerose devastazioni che l'edificio dovette subire ad opera delle truppe francesi che ripetutamente invasero la valle tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo, la chiesa venne in gran parte ricostruita nel quarto decennio del Settecento e fu consacrata dal vescovo di Aosta P.-François de Sales il 15 giugno 1742.

1945 - 1946 (decorazione Interno)

L'interno della chiesa è stato interamente decorato e affrescato dal pittore genovese Ettore Mazzini per interessamento del parroco Elia Pession a compimento del voto della popolazione di La Thuile per ottenere la divina protezione durante la guerra.

2015  (pavimentazione Interno)

A causa di un forte attacco fungino la pavimentazioni in listelli lignei dell'aula è stata sostituita nel corso del 2015 con una nuova pavimentazione in pietra (bardiglio).
Descrizione

La chiesa di la Thuile ha una pianta a croce latina con absidi semicircolari e presbiterio rialzato, su due piani, uno destinato alla celebrazione eucaristica e l'altro alla custodia del Santissimo sacramento. La facciata presenta un'unica apertura circolare posta in alto sotto il cornicione. L'ingresso è preceduto da un portico e da una monumentale scala a due rampe. Il campanile si erge sul fianco destro e presenta un alto fusto ornato da archetti pensili e aperture a bifora a livello della cella campanaria.
Coperture
Manto di copertura in lose di pietra; il campanile presenta una slanciata guglia con copertura metallica
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione della navata in pietra (bardiglio); gradini in pietra e pavimentazione del coro in legno
Pianta
Navata a pianta rettangolare con asse maggiore longitudinale; due cappelle laterali formato una sorta di transetto; presbiterio a pianta rettangolare concluso da abside semicircolare
Impianto strutturale
Strutture portanti verticali: in pietra; strutture di orizzontamento: volte a crociera nella navata e nel presbiterio; cupola ellittica all'incrocio dell'aula con le cappelle laterali
Scale
ampia scalinata a due rampe consentono l'accesso alla chiesa
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1984)
nel 1984 su progetto dell'arch. Mario Saltini di Milano, è stato rimosso l'altare neoclassico in marmo grigio, al posto è stata eretta una struttura in muratura bianca destinata a sorreggere il tabernacolo ligneo antico (seconda metà del XVIII secolo) in posizione decentrata. Un nuovo altare in pietra è stato collocato in posizione più vicina e accessibile all'assemblea.
Contatta la diocesi