chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Corvione Gambara Brescia chiesa sussidiaria Ss. Redentore Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo Impianto strutturale presbiterio - aggiunta arredo (Anni '70) VIII - VIII(preesistenze intero bene); XXI - XXI(rifacimento intero bene)
Chiesa del Santissimo Redentore
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa del Santissimo Redentore <Corvione, Gambara>
Altre denominazioni
Chiesa di San Salvatore Ss. Redentore
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione chiesa)
Notizie Storiche
VIII (preesistenze intero bene)
La pieve di Corvione era dedicata a S. Salvatore, indice questo di una lontana costituzione longobarda. La pieve passò poi, come quella di Comella, sotto l’influenza della Badia di Leno (sec. VIII) e nei documenti lenesi è sempre denominata “La Pieve delle undici basiliche” (Plebs XI basilicarum).
XXI (rifacimento intero bene)
Negli anni 2000 sono stati eseguiti lavori per il restauro delle superfici interne della chiesa.
Descrizione
La chiesa del Santissimo Redentore si trova nella frazione di Corvione, comune di Gambara, nella Bassa Centrale Est bresciana. Il fabbricato è orientato seguendo l'asse nord - sud, con il prospetto principale rivolto verso mezzogiorno. La facciata, avente frontone mistilineo completo di acroteri in corrispondenza delle linee di colmo e di gronda, è composta da doppio registro scandito da lesene composite: nell'ordine inferiore inquadrano in mezzeria il portale di accesso all'aula sormontato da cornice curvilinea; nel registro superiore fiancheggiano il finestrone posto in corrispondenza del portale sottostante. Il campanile è collocato sul lato nord ovest dell'edificio. L'interno, avente superfici ornate a rilievo e pitture murali, è a navata unica accompagnata da cappelle laterali e presbiterio a pianta rettangolare culminante absidato. Lo spazio è scandito da lesene composite e da cornicione, leggermente aggettante, che segna il punto di innesto delle strutture di copertura.
Impianto strutturale
La chiesa si presenta ad aula unica, accompagnata da cappelle laterali, e presbiterio rettangolare culminante absidato. Muratura portante. Strutture di copertura a volte in materiale non precisato, orditura lignea e manto in coppi.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (Anni '70)
Il presbiterio presenta l'altare maggiore nella sua posizione originaria. Sono stati aggiunti, negli anni '70, mensa eucaristica rivolta verso l'aula e ambone.