chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Gambara
Brescia
santuario
sussidiario
Madonna della Neve
Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo
Impianto strutturale
presbiterio - intervento strutturale (Anni '70)
IX - IX(preesistenze intero bene); XIII - XIII(preesistenze intero bene); XVI - XVI(riedificazione intero bene); XIX - XX(variazione d'uso intero bene); XX - XX(restauro intero bene); XX - XX(restauro intero bene)
Santuario della Madonna della Neve
Tipologia e qualificazione santuario sussidiario
Denominazione Santuario della Madonna della Neve <Gambara>
Altre denominazioni Santuario Madonna della Neve
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche

IX  (preesistenze intero bene)

Documenti storici testimoniano il santuario della Madonna della Neve nell'885 quando il conte Suppone donò al monastero di Leno questo edificio e quello di San Pietro. Il primitivo fabbricato sorgeva al di là del fiume Gambara.

XIII  (preesistenze intero bene)

Nel 1226 una bolla del vescovo di Brescia Alberto da Reggio sanzionava la preminenza della chiesa della Madonna della Neve sulla pieve di Corvione.

XVI  (riedificazione intero bene)

Nel 1504 il prevosto Lizzari faceva abbattere l'edificio ormai cadente ed erigeva l'attuale santuario. L'avvenimento è ricordato dalla lapide murata all'ingresso.

XIX - XX (variazione d'uso intero bene)

Nel giugno del 1859 dopo la battaglia di Solferino e San Martino il santuario fu usato come ospedale militare e nel 1911 come lazzaretto provvisorio. Tra il 1915 e il 1918 divenne deposito di cereali.

XX  (restauro intero bene)

Negli anni '90 del XX sec. sono stati eseguiti lavori per il rifacimento dela manto di copertura ed il restauro delle superfici interne ed esterne della chiesa.

XX  (restauro intero bene)

Il santuario venne restaurato nel 1928, con il rifacimento della pavimentazione interna, e completato nel 1939, con le decorazioni di Guido Margoni di Asola.
Descrizione

Il santuario della Madonna della Neve si trova nel comune di Gambara, nella Bassa Centrale Est bresciana. Il fabbricato è orientato seguendo l'asse est - ovest, con il prospetto principale rivolto verso ponente. La facciata, avente frontone triangolare, è composta da registro unico scandito da lesene composite che inquadrano in mezzeria il portale lapideo e tre nicchie contenenti le raffigurazione della Madonna con il Bambino e Santi. Il campanile, collocato sul lato nord est dell'edificio, presenta in sommità quattro aperture ad arco a tutto sesto, cornicione marcapiano e copertura a padiglione. L'interno, avente superfici ornate a rilievo e pitture murali, è a navata unica culminante nel presbiterio a pianta rettangolare. Lo spazio è scandito da lesene composite e da cornicione, leggermente aggettante, che segna il punto di innesto delle strutture di copertura.
Impianto strutturale
La chiesa si presenta ad aula unica culminante nel presbiterio a pianta rettangolare. Muratura portante. Strutture di copertura a volte in materiale non precisato, orditura lignea e manto in coppi.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (Anni '70)
Il presbiterio presenta l'altare maggiore nella sua posizione originaria. E' stata aggiunta, negli anni '70, una mensa eucaristica marmorea rivolta verso l'aula.
Contatta la diocesi