chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Gambara
Brescia
chiesa
parrocchiale
SS. Pietro e Paolo apostoli
Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo
Altare maggiore; Impianto strutturale
presbiterio - aggiunta arredo (Anni '70); balaustre - intervento strutturale (Anni '70)
IX - IX(preesistenze intero bene); XVI - XVI(riedificazione intero bene); XVI - XVI(riedificazione campanile); XVII - XVII(completamento nucleo centrale); XVIII - XVIII(completamento nucleo centrale); XIX - XIX(ampliamento interno bene); XX - XX(completamento nucleo centrale); XXI - XXI(restauro intero bene)
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo Apostoli
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa dei Santi Pietro e Paolo Apostoli <Gambara>
Altre denominazioni SS. Pietro e Paolo apostoli
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione chiesa)
Notizie Storiche

IX  (preesistenze intero bene)

La chiesa di San Pietro viene segnalata in un documento dell'865 come donata all'Abbazia di Leno dal conte Suppone assieme a Santa Maria della Neve.

XVI  (riedificazione intero bene)

La chiesa venne ricostruita verso la fine del XVI sec., per decreto di San Carlo, riducendola da tre a una navata. Dall'11 novembre 1595, data dalla quale ospita il battistero ed il capitolo trasferiti da Santa Maria della Neve, diventò parrocchiale.

XVI  (riedificazione campanile)

Nel 1559 il campanile venne parzialmente demolito e ricostruito.

XVII  (completamento nucleo centrale)

Il coro venne ampliato nel 1679.

XVIII  (completamento nucleo centrale)

L'altare maggiore venne innalzato nel 1774 dal prevosto Antonio Marini.

XIX  (ampliamento interno bene)

Nella seconda metà del XIX sec. la parrocchiale venne allungata di una campata. Contestualmente, al tempo del prevosto Gregorio Barezzani (1872 - 1890), furono tolti gli stucchi seicenteschi che adornavano la chiesa. Successivamente veniva decorata dal pittore Antonio Franzoni di Gottolengo.

XX  (completamento nucleo centrale)

Alla fine degli anni '20 del XX sec. i fratelli Margoni di Asola decorarono il catino dell'abside e il timpano della facciata. Successivamente, agli inizi degli anni '30, venne rifatta la pavimentazione interna.

XXI  (restauro intero bene)

Nel 2005 sono stati eseguiti lavori per il restauro ed il rifacimento della pavimentazione interna della chiesa.
Descrizione

La chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo Apostoli si trova nel comune di Gambara, nella Bassa Centrale Est bresciana. Il fabbricato è orientato seguendo l'asse est - ovest, con il prospetto principale rivolto verso ponente. La facciata, avente frontone mistilineo completo di acroteri in corrispondenza delle linee di colmo e di gronda, è composta da doppio registro scandito da lesene composite: nell'ordine inferiore inquadrano in mezzeria il portale di accesso all'aula sormontato da architrave e coronamento triangolare; nel registro superiore fiancheggiano il finestrone, avente architrave e cornicione ad andamento spezzato, collocato in corrispondenza del portale sottostante. Quattro nicchie vuote laterali, due per ordine, completano l'alzato principale. Gli altri tre prospetti alloggiano finestre che consentono l'illuminazione naturale dell'aula e del presbiterio. Il campanile a pianta quadrata, collocato sul lato est dell'edificio, presenta in sommità quattro bifore, cornicione marcapiano e guglia conica. L'interno, avente superfici ornate a rilievo e pitture murali, è a navata unica, accompagnata da cappelle laterali, e presbiterio a pianta rettangolare culminante absidato. Lo spazio è scandito da lesene composite e da cornicione, leggermente aggettante, che segna il punto di innesto delle strutture di copertura.
Altare maggiore
Altare maggiore, di fattura settecentesca, in commesso marmoreo.
Impianto strutturale
La chiesa si presenta ad aula unica, accompagnata da cappelle laterali, e presbiterio rettangolare culminante absidato. Muratura portante. Strutture di copertura a volte in materiale non precisato, orditura lignea e manto in coppi.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (Anni '70)
Il presbiterio presenta l'altare maggiore nella sua posizione originaria. Sono stati aggiunti, negli anni '70, mensa eucaristica rivolta verso l'aula e due amboni.
balaustre - intervento strutturale (Anni '70)
Le balaustre sono state rimosse negli anni '70.
Contatta la diocesi