chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Esine
Brescia
chiesa
sussidiaria
Santissima Trinità
Parrocchia della Conversione di San Paolo
Impianto strutturale
presbiterio - aggiunta arredo (1965-1975)
VII - VIII(dedicazione intero bene); VIII - VIII(costruzione intero bene); XII - XII(ampliamento intero bene); 1154 - 1154(consacrazione intero bene); 1373 - 1373(ampliamento intero bene); XV - XV(costruzione intorno); XV - XV(realizzazione apparato decorativo); XVI - XVI(ampliamento intero bene); XVII - XVIII(costruzione facciata); XIX - XIX(ristrutturazione intero bene); XX - XX(ristrutturazione intero bene); 1969 - 1970(restauro apparato decorativo); 2004 - 2006(restauro intero bene)
Chiesa della Santissima Trinità
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa della Santissima Trinità <Esine>
Ambito culturale (ruolo)
romanico (costruzione)
Notizie Storiche

VII - VIII (dedicazione intero bene)

Anticamente vi era un altare dedicata a S. Michele.

VIII  (costruzione intero bene)

La chiesa viene costruita nel VIII secolo, all'interno di un recinto fortificato; di questa fase costruttiva risale la navata e la sacrestia.

XII  (ampliamento intero bene)

La chiesa viene ampliata.

1154  (consacrazione intero bene)

La chiesa viene consacrata dal Vescovo di Brescia Raimondo.

1373  (ampliamento intero bene)

La chiesa viene ampliata.

XV  (costruzione intorno)

Viene realizzata la cappella di S. Rocco, posta a fianco sul lato nord.

XV  (realizzazione apparato decorativo)

Viene realizzato l'apparato decorativo della cappella di S. Rocco, ad opera di Pietro da Cemmo; è posteriore alla peste del 1476.

XVI  (ampliamento intero bene)

Viene construito il presbiterio nel XVI secolo.

XVII - XVIII (costruzione facciata)

Tra il XVII ed il XVIII secolo viene aggiunto il piccolo campanile a vela in facciata.

XIX  (ristrutturazione intero bene)

La chiesa viene ristrutturata nel XIX secolo.

XX  (ristrutturazione intero bene)

La chiesa viene ristrutturata verso la metà del XX secolo.

1969 - 1970 (restauro apparato decorativo)

Tra il 1969 ed il 1970 vengono restaurati gli affreschi.

2004 - 2006 (restauro intero bene)

La chiesa viene restaurata.
Descrizione

La chiesa è situata sul promontorio del monte Bardisone a fianco dell'abitato di Esine; costruita nel luogo di un'antica rocca fortificata, la chiesa si presenta anticipata da un grande prato antistante, che isolandola nel contesto ne denota le qualità architettoniche e paesaggistiche. Presenta un impianto in muratura faccia a vista, dotata di un'unica apertura centrale, un portale ad arco a tutto sesto, mentre a coronamento vi è il castello campanario centrale a vela, dotato di croce metallica in sommità e pennacchi laterali. L'interno è ad aula unica, con a fianco la cappella di San Rocco. L'aula ha copertura voltata a vela, ed è dotata di pregevoli affreschi sulle pareti laterali. Il presbiterio è rialzato e quadrangolare, terminante in un fondale absidale poligonale, con a copertura una volta ad ombrello. A fianco della chiesa vi sono un complesso di edifici, che occupano la sacrestia, a fianco del presbiterio, e la cappella di S. Rocco, nei pressi del fronte, che risulta interamente decorata ed affrescata.
Impianto strutturale
La chiesa presenta un impianto ad aula unica con torre sul fronte, affiancata da altri corpi. Completamente realizzata in muratura faccia a vista.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1965-1975)
Viene aggiunto un altare antistante l'altare maggiore.
Contatta la diocesi