chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Esine Brescia chiesa sussidiaria Santa Maria Assunta Parrocchia della Conversione di San Paolo Impianto strutturale presbiterio - aggiunta arredo (1965-1970) VI - VII(preesistenze intero bene); XI - XII(preesistenze intero bene); XV - XV(titolarità intero bene); 1485 - 1485(costruzione intero bene); 1493 - 1493(realizzazione apparato decorativo); 1573 - 1573(ampliamento intero bene); XVII - XVII(realizzazione apparato decorativo); 1629 - 1629(realizzazione apparato decorativo); 1776 - 1776(costruzione facciata); 1877 - 1877(ristrutturazione intero bene); XX - XX(ristrutturazione intero bene); 1966 - 1966(ristrutturazione intero bene); 1991 - 1991(restauro intorno); 1993 - 1994(restauro apparato decorativo)
Chiesa di Santa Maria Assunta
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Santa Maria Assunta <Esine>
Ambito culturale (ruolo)
tardo romanico lombardo (costruzione)
Notizie Storiche
VI - VII (preesistenze intero bene)
Vi era anticamente una chiesa in territorio esinese eretta verso il VI- VII secolo.
XI - XII (preesistenze intero bene)
La cappella preesistente viene ampliata.
XV (titolarità intero bene)
La chiesa era sicuramente la più importante del territorio fino al XV secolo, epoca in cui entrò in competizione con la chiesa di S. Paolo.
1485 (costruzione intero bene)
La chiesa attuale viene costruita sul finire del XV secolo, verso il 1485.
1493 (realizzazione apparato decorativo)
Viene realizzato l'apparato decorativo del presbiterio nel 1493 ad opera di G. P. da Cemmo.
1573 (ampliamento intero bene)
La chiesa viene ampliata con la realizzazione della cappella del S. Rosario.
XVII (realizzazione apparato decorativo)
Viene realizzato parte dell'apparato decorativo dell'aula nel XVII secolo.
1629 (realizzazione apparato decorativo)
Stefano Viviani decora le pareti della cappella.
1776 (costruzione facciata)
Viene realizzata la facciata.
1877 (ristrutturazione intero bene)
La chiesa viene ristrutturata.
XX (ristrutturazione intero bene)
La chiesa viene ristrutturata negli anni Venti - Trenta del XX secolo.
1966 (ristrutturazione intero bene)
La chiesa viene ristrutturata.
1991 (restauro intorno)
La chiesa viene restaurata interamente; i lavori si concludono nel 1993.
1993 - 1994 (restauro apparato decorativo)
Vengono restaurati gli affreschi della chiesa.
Descrizione
La chiesa è situata a nord ovest di Esine; anticipata da un sagrato mistilineo dotato di alberature d'alto fusto, e rialzato rispetto al piano stradale, a cui si accede tramite scala. La facciata è suddivisa in due registri, di cui quello inferiore maggiore, dotati di aperture centrali, tra cui un portale riccamente decorato ed una finestra affiancati da lesene, di cui le ultime poste a spigolo del fronte, mentre a coronamento vi è un timpano aggettante dotato di croce metallica in sommità. L'interno è stilisticamente un ambiente diverso rispetto alla facciata: dotata di loggiato in controfacciata, la chiesa è a navata unica di grandi dimensioni, uniformemente affrescata a cicli risalenti al XV-XVII secolo, presenta un altare laterale sul lato sinistro con relativa cappella, mentre la copertura è a due falde, sorretta da grandi contrafforti poggianti su archi a sesto acuto. Il presbiterio, rialzato e quadrangolare, è seprato dall'aula da una grande cancellata in ferro, e risale alla struttura originaria della chiesa; interamente affrescato con cicli a tema mariano, è caratterizzato da una grande volta semicrociata intermente affrescata da G.P. da Cemmo dove al centro è situato un Cristo Pantocratore di ottima fattura. termina sul fondo con un abside piana, su di cui è rappresentata la Crocifissione. A fianco della chiesa vi sono la sacrestia, in un vano dietro il presbiterio, ed il campanile.
Impianto strutturale
La chiesa presenta un impianto a capanna di grandi dimensioni, ad aula unica, con copertura a due falde con elementi in legno a vista.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1965-1970)
Viene posizionato un altare antistante l'altare maggiore.