chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Galleno Corteno Golgi Brescia chiesa sussidiaria San Bartolomeo Parrocchia di Santa Maria Assunta Impianto strutturale presbiterio - intervento strutturale (1965-1975) XI - XIII(preesistenze intero bene); XVI - XVI(preesistenze intero bene); XVII - XVII(ricostruzione intero bene); XVIII - XVIII(realizzazione apparato decorativo); 1750 - 1754(ristrutturazione intero bene); 1889 - 1889(restauro intero bene); XX - XX(restauro intero bene); 1920 - 1920(restauro intero bene); 1947 - 1947(realizzazione arredo fisso altare)
Chiesa di San Bartolomeo
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Bartolomeo <Galleno, Corteno Golgi>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche
XI - XIII (preesistenze intero bene)
Vi era anticamente un antico ospedale con annessa cappella, di cui non resta traccia.
XVI (preesistenze intero bene)
La chiesa viene nominata nelle visite pastorali del XVI secolo come dedicata a S. Bartolomeo.
XVII (ricostruzione intero bene)
La chiesa viene ricostruita completamente.
XVIII (realizzazione apparato decorativo)
Viene realizzatol'apparato decorativo ad affresco della chiesa.
1750 - 1754 (ristrutturazione intero bene)
La chiesa viene ristrutturata tra il 1750 ed il 1754.
1889 (restauro intero bene)
Durante una fase di restauro, viene apertua una nicchia nell'altare laterale per collocarvi la statua della Madonna.
XX (restauro intero bene)
La chiesa viene restaurata nella seconda metà del XX secolo.
1920 (restauro intero bene)
La chiesa viene restaurata interamente all'interno.
1947 (realizzazione arredo fisso, altare)
Nel 1947 viene realizzato un altare in marmo come ex voto per la fine della Secnda Guerra mondiale.
Descrizione
La chiesa è situata nella frazione di Galleno; Presenta una facciata suddivisa in due registri dotati di aperture centrali, tra cui un portale, anticipato e protetto da un portico quadrangolare, ed una finestra superiore, affiancati da lesene angolari, mentre a coronamento vi è un timpano aggettante. L'interno è a navata unica, uniformemente intonacata, con copertura voltata a crociera, dotata di altari laterali; il presbiterio è rialzato e quadrangolare, con volta a botte affrescata e fondale absidale piano, al cui centro è posto l'altare maggiore con la relativa soasa. A fianco della chiesa vi è la sacrestia ed il campanile.
Impianto strutturale
La chiesa presenta un impianto a capanna, ad aula unica, con copertura voltata inferiore e tetto a falde.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1965-1975)
La mensa dell'altare maggiore viene anticipata rispetto alla posizione originaria.