chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Corteno Golgi Brescia chiesa parrocchiale Santa Maria Assunta Parrocchia di Santa Maria Assunta Impianto strutturale presbiterio - aggiunta arredo (1965-1975) XVIII - XVIII(realizzazione apparato decorativo); 1717 - 1717(costruzione intero bene); 1724 - 1724(completamento intero bene); 1764 - 1764(realizzazione apparato decorativo); 1766 - 1782(costruzione pavimentazione); 1805 - 1805(realizzazione arredo fisso organo); 1830 - 1830(consacrazione intero bene); XX - XX(ampliamento intero bene); 1930 - 1936(realizzazione apparato decorativo); 1950 - 1950(restauro inarredo fisso organo); 1999 - 1999(restauro arredo fisso organo)
Chiesa di Santa Maria Assunta
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Santa Maria Assunta <Corteno Golgi>
Ambito culturale (ruolo)
tardo barocco (costruzione)
Notizie Storiche
XVIII (realizzazione apparato decorativo)
Viene realizzato l'apparato decorativo.
1717 (costruzione intero bene)
La chiesa viene in gran parte ricostruita, incomincindo dal coro, dal 6 Aprile 1717 in poi dal capomastro Tommaso Spinali di Merano.
1724 (completamento intero bene)
La chiesa viene completata.
1764 (realizzazione apparato decorativo)
Nel 1764 il pittore Domenico Giacomelli di Breno termina l'affresco del coro raffigurante l'incarnazione di Maria Santissima.
1766 - 1782 (costruzione pavimentazione)
Vengono eseguite le pavimentazioni del coro e della navata tra il 1766 ed il 1782.
1805 (realizzazione arredo fisso, organo)
Nel 1805 l'organaro Mottironi di Cortenedolo finiva la costruzione del grandioso organo.
1830 (consacrazione intero bene)
Il 6 Agosto 1830 viene consacrata.
XX (ampliamento intero bene)
La chiesa viene allungata di una campata nei primi anni del XX secolo.
1930 - 1936 (realizzazione apparato decorativo)
L'allungamento della chiesa viene decorato da Giuseppe Pescatori.
1950 (restauro inarredo fisso, organo)
L'organo viene restaurato e riformato da Giulio Ghetti.
1999 (restauro arredo fisso, organo)
L'organo viene restaurato da Gianluca Chiminelli.
Descrizione
La chiesa è situata al centro di Corteno Golgi; anticipata da un sagrato mistilineo, la chiesa è rialzata su di un basamento, e presenta una facciata suddivisa in due registri dotati di aperture centrali, tra cui un portale ed una finestra, affiancati da tre lesene per parte disposte su piani diversi, mentre a coronamento vi è un timpano aggettante spezzato, dalle linee molto geometrico, dotato di croce metallica in sommità. L'interno è a navata unica, interamente decorata, con copertura voltata a botte unghiata, dotata di sei altari laterali; il presbiterio è rialzato e quadrangolare, dotato di cantorie di cui quella sinistra contenente l'organo, con volta a botte affrescata e fondale absidale piano ad angoli ricurvi, al cui centro è posta la soasa dell'altare maggiore. A fianco della chiesa vi è la sacrestia, alcuni locali di servizio ed il campanile.
Impianto strutturale
La chiesa presenta un impianto a capanna, ad aula unica, con copertura voltata inferiore e tetto a falde.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1965-1975)
Viene aggiunto un altare antistante l'altare maggiore.