chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Tetti Piatti Moncalieri Torino cappella sussidiaria Santissima Trinità Parrocchia di Santa Maria Goretti facciata ; pianta; struttura; copertura; campanile; pavimentazione; decorazioni; presbiterio nessuno XVIII - XVIII(costruzione intero bene); 2000 - 2000(utilizzo intero bene); 2007 - 2008(dismissione intero bene)
Cappella della Santissima Trinità
Tipologia e qualificazione
cappella sussidiaria
Denominazione
Cappella della Santissima Trinità <Tetti Piatti, Moncalieri>
Ambito culturale (ruolo)
architettura rurale (costruzione)
maestranze subalpine (costruzione)
Notizie Storiche
XVIII (costruzione intero bene)
La cappella risulta ultimata, con l'intitolazione alla Santissima Trinità, dalla seconda metà del XVIII secolo. Forniva i servizi religiosi alla popolazione della frazione, lontana dalla Collegiata di Santa Maria.
2000 (utilizzo intero bene)
A inizio 2000 viene presa in considerazione l'ipotesi di destinare la cappella, non più regolarmente officiata dalla costruzione della nuova parrocchiale nel 1981 e in cattivo stato di conservazione, ad uso diverso da quello cultuale.
2007 - 2008 (dismissione intero bene)
Nel gennaio 2007 la cappella viene sconsacrata, la proprietà resta alla parrocchia di Santa Maria Goretti. Nel 2008 viene dichiarato l'interesse culturale del bene.
Descrizione
La cappella della Santissima Trinità si trova in borgata Tetti Piatti di Moncalieri, affacciata sulla strada asfaltata che attraversa l'abitato e conduce alla chiesa parrocchiale. Ha orientamento est-ovest e confina su due lati con il tessuto edilizio privato. La facciata è in muratura intonacata bianco, definita ai lati da lesene e coronata da un timpano triangolare. L'interno, a navata unica coperta da volte a vele, conserva l'altare a muro con tabernacolo e la decorazione parietale novecentesca. La cappella, non più officiata dagli anni '80, si presenta in cattivo stato di conservazione, anche a causa delle esondazioni del vicino torrente Sangone che la borgata ha subìto negli anni.
facciata
Facciata a capanna in muratura intonacata definita lateralmente da lesene e coronata da un timpano triangolare su doppia trabeazione. Centralmente si apre la porta d'ingresso architravata, sormontata da un piccolo timpano lunettato e una finestra reniforme con grata. Al centro del timpano si trova l'iscrizione D.O.M e al vertice una grande croce in ferro battuto.
pianta
Pianta longitudinale a navata unica a terminazione piana. A destra dell'aula si trova un ambiente rettangolare, aperto sull'aula da arcate ribassate, che fungeva da sacrestia.
struttura
Struttura in muratura laterizia intonacata. L'aula è coperta da due volte a vela separate da un archivolto poggiante su paraste. Le due volte sono caratterizzate da medaglioni ovali definiti dai pennacchi che appoggiano sulle paraste angolari. Sono presenti due aperture rettangolari sul lato sinistro, due nicchie nella parete di fondo e una catena metallica.
copertura
Copertura a doppia falda su struttura lignea con manto in coppi.
campanile
Il campanile a base quadrata si imposta sulla falda sinistra del tetto in posizione leggermente arretrata rispetto alla linea di facciata. E' in muratura a vista con la cella campanaria aperta su tutti i lati. La punta della cuspide piramidale sommitale è crollata.
pavimentazione
Pavimentazione in piastrelle di graniglia scura.
decorazioni
Sono presenti dipinti eseguiti a secco a inizio Novecento: i simboli eucaristici e della Passione nei medaglioni delle volte, gruppi di angioletti alla base dei pennacchi e la Madonna col Bambino incoronata da due putti, entro una cornice arcuata sulla parete sopra l'altare. Gli elementi architettonici sono inoltre profilati in stucco. Gli intonaci sono compromessi dall'umidità.
presbiterio
Il presbiterio si trova nella seconda metà dell'aula in posizione rialzata da un gradino. E' presente l'altare a muro, trapeziodale, in muratura intonacata con il tabernacolo al centro.