chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Moncalieri Torino cappella sussidiaria S. Bartolomeo Parrocchia di Santa Maria di Testona facciata; pianta; copertura altare - aggiunta arredo (1963 - 1968) XIX - XIX(costruzione intero bene)
Cappella di San Bartolomeo
Tipologia e qualificazione
cappella sussidiaria
Denominazione
Cappella di San Bartolomeo <Moncalieri>
Altre denominazioni
S. Bartolomeo
Ambito culturale (ruolo)
neogotico (costruzione )
Notizie Storiche
XIX (costruzione intero bene)
La costruzione della cappella si riconduce al tardo Ottocento.
Descrizione
La cappella di S. Bartolomeo è posta lungo la strada che congiunge il centro di Moncalieri con Revigliasco. Presenta una facciata interamente intonacata di foggia neogotica, con portale a sesto acuto, rosone superiore ed è caratterizzata dalla presenza di due pinnacoli che si ergono a di sopra del cornicione in corrispondenza delle paraste angolari.
Internamente la piccola aula unica termina nell'abside che ospita l'altare maggiore.
La chiesa è stata oggetto di diversi interventi di manutenzione e restauro come testimonia il pavimento di recente fattura.
facciata
La cappella presenta una facciata interamente intonacata di foggia neogotica, con portale a sesto acuto, rosone superiore ed è caratterizzata dalla presenza di due pinnacoli che si ergono al di sopra del cornicione in corrispondenza delle paraste angolari.
pianta
L'edificio presenza una piante ad aula unica terminante con un' abside poligonale in cui si trova l'altare maggiore ligneo.
Le semplici pareti intonacate sono adorne di piccoli dipinti "ex-voto" ed immagini sacre. Un piccolo cornicione funge da imposta alla volta a botte unghiata.
copertura
La copertura presenta una struttura portante lignea ed una manto realizzato in coppi.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1963 - 1968)
Nell'area presbiteriale, caratterizzata dall'altare ligneo, è stata installata una mensa lignea per consentire la celebrazione verso il popolo.