chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Moncalieri
Torino
chiesa
sussidiaria
Maria SS. Immacolata e di S. Antonio Abate
Parrocchia di San Vincenzo Ferreri
facciata; interni; presbiterio; arredi
presbiterio - aggiunta arredo ( anni '80 del XX secolo)
XVI - XVI(preesistenza intero bene); XVIII - XVIII(costruzione intero bene)
Chiesa di Maria Santissima Immacolata e di Sant'Antonio Abate
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Maria Santissima Immacolata e di Sant'Antonio Abate <Moncalieri>
Altre denominazioni Maria SS. Immacolata e di S. Antonio Abate
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (costruzione)
Notizie Storiche

XVI  (preesistenza intero bene)

La costruzione della chiesa originaria risale ad una cappella campestre del XVI secolo.

XVIII  (costruzione intero bene)

L'attuale costruzione è da riferire al Settecento, epoca a cui risale l'intitolazione a Sant'Antonio Abate, aggiunta a quella della Santissima Immacolata.
Descrizione

La chiesa è collocata presso borgata Barauda, la più piccola delle borgate di Moncalieri, dove, accanto ad attività agricole, sono sorte molte residenze. La cappella settecentesca è dedicata a Sant'Antonio abate, primo patrono della città di Moncalieri, ed alla Vergine Immacolata. E’ stata edificata sui resti di una Cappella campestre, già presente nel Cinquecento. Ha una navata unica con orientamento longitudinale.
facciata
L'ingresso, posto al livello del piano stradale, affaccia su Strada Barauda. La facciata è costituita da tre registri: quello inferiore ospita il portone ligneo di ingresso e due finestre centinate. Il portone, intagliato a motivi geometrici rettangolari,è inquadrato da un motivo a serliana, due paraste intonacate fungono da supporto visivo alla trabeazione, su cui poggia il secondo registro. Qui, in corrispondenza del portone di ingresso nella parte sottostante, è collocata una finestra trilobata che garantisce un'adeguata illuminazione interna. La parte sommitale si conclude con un ampio timpano, privo di ornamenti e motivi decorativi. Nel complesso la facciata risulta lineare e sobria.
interni
Internamente la chiesa, a navata unica centrale, è caratterizzata da pareti lisce intonacate scandite da paraste decorate. Una serie di modanature anch'esse intonacate costituisce il piano di imposta delle volte. Numerose file di banchi sono ospitate nell'aula dei fedeli, il cui pavimento è costituito da graniglia gialla con motivo geometrico a quadroni, in graniglia nera. Sulla controfacciata è presente una balconata lignea, costituita da elementi alternativamente concavi e convessi, che ospitava originariamente l'organo.
presbiterio
La zona del presbiterio, rialzata rispetto all'aula dei fedeli tramite un gradino, è realizzata con pavimentazione in marmo. L'altare maggiore storico è addossato alla parete di fondo e il suo tabernacolo mantiene la funzione di custodia eucaristica. Di fronte all'altare è ora allestito un nuovo altare che consente la celebrazione verso il popolo.
arredi
L'aula dei fedeli è scandita da numerose file di banchi lignei; le pareti, ospitano candelabri elettrificati in corrispondenza delle paraste. La zona del presbiterio è,invece, illuminata da due lampadari appesi a soffitto che riprendono il motivo delle appliques a parete. Sopra l'altare storico maggiore sono collocate una tela seicentesca raffigurante l'assunzione della Vergine e due nicchie che ospitano altrettante piccole sculture in gesso dipinto.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo ( anni '80 del XX secolo)
Zona presbiteriale sopraelevata rispetto all'aula dei fedeli. Realizzato allestimento di una nuova mensa di fronte all'altare storico; sulla sinistra collocato un leggio con funzione di ambone. Tutto attorno all'altare sono stati collocati sgabelli mobili di supporto ai celebranti, mentre la sede del presidente, una sedia in legno , è collocata dietro il nuovo altare e rivolta verso i fedeli.
Contatta la diocesi