chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Monasterolo di Savigliano Torino cappella sussidiaria S. Anna Parrocchia di Santi Pietro e Paolo Apostoli facciata ; pianta; Struttura; copertura; pavimentazione; presbiterio; decorazioni; prospetti laterali nessuno XVII - XVII(costruzione intero bene); 2010 - 2015(restauro e manutenzione intero bene)
Cappella di Sant'Anna
Tipologia e qualificazione
cappella sussidiaria
Denominazione
Cappella di Sant'Anna <Monasterolo di Savigliano>
Altre denominazioni
S. Anna
Ambito culturale (ruolo)
architettura rurale (costruzione)
maestranze subalpine (costruzione )
Notizie Storiche
XVII (costruzione intero bene)
L'originaria edificazione della cappella si deve forse ricondurre al 1630 quale segno di ringraziamento verso la Madonna per la cessazione della peste.
2010 - 2015 (restauro e manutenzione intero bene)
Intervento di restauro della facciata e dell'affresco raffigurante sant'Anna, san Gioachino e la Madonna Bambina.
Interventi di manutenzione ordinaria.
Descrizione
La piccola cappella di Sant'Anna sorge sulla omonima via, in un'area già rurale prossima al nucleo storico del borgo, ora interessata da espansioni residenziali recenti. E' inserita in un sistema di recinzioni murarie di edifici agricoli.. Presenta una semplice facciata a capanna in intonaco e una pianta ad aula minuscola. E' stata oggetto di manutenzioni conservative.
facciata
La semplice facciata a capanna in intonaco è direttamente impostata sul filo strada. E' incorniciata da lesene e presenta una porta di accesso lignea con finestrelle laterali ad arco sovrastata da un medaglione ovale dipinto.
pianta
Ad aula unica, di dimensioni molto ridotte.
Struttura
Struttura in muratura. Aula con volta a botte ribassata.
copertura
Tetto con struttura lignea a due falde. Manto di copertura in coppi.
pavimentazione
Pavimentazione in cotto.
presbiterio
L'esiguità delle dimensioni dell'aula impediscono di distinguere un presbiterio vero e proprio da un'aula per i fedeli. Un altare in muratura, con finitura a stucco decorato nell'impasto, è posto su un'alzata lignea a ridosso della parete di fondo.
decorazioni
La superfici sono dipinte monocromaticamente con qualche elemento geometrico decorativo.
prospetti laterali
I semplici prospetti in intonaco affacciano all'interno delle corti retrostanti di proprietà privata.