chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Monasterolo di Savigliano
Torino
cappella
sussidiaria
Beata Vergine Assunta
Parrocchia di Santi Pietro e Paolo Apostoli
facciata ; pianta; Struttura; copertura; Pavimenti e pavimentazioni; Campanile; prospetti laterali; presbiterio; decorazioni; arredi
presbiterio - aggiunta arredo (anni '90)
1740 - 1747(costruzione intero bene); XIX - XIX(restauro intero bene)
Cappella della Beata Vergine Assunta
Tipologia e qualificazione cappella sussidiaria
Denominazione Cappella della Beata Vergine Assunta <Monasterolo di Savigliano>
Ambito culturale (ruolo)
barocco (costruzione)
Notizie Storiche

1740 - 1747 (costruzione intero bene)

La cappella della confraternita dei Disciplinati dedicata alla Madonna dell'Assunta fu costruita tra il 1740 ed il 1747. Dismesso l'uso della precedente parrocchia, dal 1781 al 1904 assolse a tale funzione in attesa della costruzione della chiesa dei santi Pietro e Paolo, inaugurata nel 1904.

XIX  (restauro intero bene)

Nel corso dell'Ottocento la cappella subì frequenti interventi di restauro interni ed esterni.
Descrizione

Intitolata alla Vergine Assunta, svolse la funzione di parrocchiale fino alla costruzione della perpendicolare e adiacente chiesa di S. Pietro e S. Paolo. A pianta longitudinale orientata si sviluppa in un aula unica con cappelle laterali e corpo absidale allungato. La facciata rivestita in intonaco si imposta su un sagrato acciottolato e si sviluppa verticalmente in due ordini sovrapposti coronati da timpano.
facciata
La facciata si sviluppa verticalmente in due ordini sovrapposti, scanditi da colonne binate su piedistalli a piano terra e da lesene binate al secondo ordine. E' coronata da timpano spezzato. Si imposta sul sagrato acciottolato sopraelevato di due gradini. Nel corpo centrale si apre a piano terra il portone ligneo incorniciato dal portale ad edicola curva in stucco e sovrastato, al secondo ordine, da una finestra centrale curvilinea. Le superfici sono rivestite in intonaco con motivi decorativi a in stucco, quali cornici, modanature, festoni.
pianta
A pianta longitudinale orientata si sviluppa in un'aula unica con cappelle laterali e corpo absidale semicircolare allungato, di larghezza minore rispetto alla navata. Volume della sacrestia esterno alla chiesa.
Struttura
Struttura in muratura. Sistema voltato con volte a botte con unghie alternate a volte a vela, catino absidale nervato. Una sequenza di finestre si apre sopra il cornicione dell'aula alla base della volta a botte unghiata.
copertura
Tetto con struttura lignea a due falde. Manto di copertura in coppi.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione in bargioline.
Campanile
Il campanile a pianta quadrata con angoli smussati è in tessitura laterizia articolata in modanature decorative e con apertura ad arco in corrispondenza della cella campanaria. Si innesta sul fianco sinistro in posizione arretrata sul volume delle cappelle laterali.
prospetti laterali
Sui prospetti laterali si leggono il volume dell'aula a doppia altezza in laterizi a vista e quelli più bassi che ospitano le cappelle laterali rivestiti in intonaco. Le superfici sono scandite da alcune aperture non simmetriche e sul lato destro da due arcate e nicchie.
presbiterio
Il presbiterio storico occupa l'area del corpo absidale rialzata di un gradino. Un altare in muratura in intonaco a finto marmo è in posizione centrale, separato dalla parete di fondo. L'ancona, consistente in una tela incorniciata da stucchi, è collocata sulla parete absidale. Il presbiterio è separato dall'aula da una balaustra metallica.
decorazioni
Le superfici voltate sono decorate con dipinti murali a motivi figurativi. Le superfici delle pareti scandite da lesene e motivi a stucco, sono decorate con campiture monocrome, finti marmi e dorature
arredi
La chiesa presenta numerosi arredi lignei policromi e dorati quali la cantoria, il pulpito, il baldacchino. Le cappelle sono arredate con altari prevalentemente in intonaco a finto marmo.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (anni '90)
Il presbiterio attuale insiste sul sedime di quello storico nella zona absidale rialzata e separata dall'aula dalla ringhiera metallica, con funzione di balaustra. Un altare metallico su pedana lignea è posto davanti a quello maggiore. Una panca lignea funge da sede del presidente.
Contatta la diocesi