chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Poirino Torino chiesa parrocchiale S. Antonio di Padova Parrocchia di Sant'Antonio di Padova facciata ; Pianta; Struttura; copertura; pavimentazione; prospetti laterali; Campanile; presbiterio; decorazioni presbiterio - intervento strutturale (primi anni '70) 1837 - 1837(costruzione carattere generale); 1880 - 1890(ampliamento intero bene); 1950 - 1960(ampliamento intero bene); 1958 - 1958(destinazione d'uso carattere generale); 1960 - 1970(rifacimento presbiterio); 1960 - 1970(rifacimento copertura)
Chiesa di Sant'Antonio di Padova
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Sant'Antonio di Padova <Poirino>
Altre denominazioni
S. Antonio di Padova
Ambito culturale (ruolo)
architettura contemporanea (costruzione)
Notizie Storiche
1837 (costruzione carattere generale)
Le prime notizie relative ad una cappellania ad aula unica nella frazione Favari si ha nel 1837.
1880 - 1890 (ampliamento intero bene)
Sul volgere dell'Ottocento si assiste ad un primo intervento di rifacimento della cappella che risulta ingrandita. Rimane sotto la giurisdizione della parrocchia di Santa Maria fino al 1958.
1950 - 1960 (ampliamento intero bene)
L'edificio è ampliato e viene rifatta la facciata.
1958 (destinazione d'uso carattere generale)
L'edificio acquisisce il titolo di parrocchia.
1960 - 1970 (rifacimento presbiterio)
Intervento di rifacimento dell'area presbiteriale.
1960 - 1970 (rifacimento copertura)
Intervento di rifacimento della copertura.
Descrizione
La chiesa sorge in località Favari, nella piazza centrale generata dall'incrocio delle vie principali. Frutto di rifacimenti e ampliamenti della ottocentesca cappella, la chiesa presenta una facciata a doppia falda spezzata rivestita in mattoni paramano con lesene e timpano triangolare. La pianta è a tre navate con abside rettangolare. Sul fianco destro si innesta, perpendicolarmente, in posizione arretrata, la manica della casa parrocchiale.
facciata
La facciata si imposta sul sagrato a sanpietrini. E' a doppia falda spezzata con timpano triangolare su lesene e rivestimento in mattoni paramano. L'accesso centrale è affiancato da due laterali e sovrastato da una nicchia e finestra tonda.
Pianta
La pianta è a tre navate con abside rettangolare di larghezza inferiore all'aula.
Struttura
La struttura è presuntamente mista. In muratura la navata centrale coperta con volte a botte su aula e volta a crociera su abside; in cemento armato le navate laterali con soffitto piano.
copertura
La copertura è a doppia falda spezzata con tegole marsigliesi.
pavimentazione
La navata principale è in piastrelle di gres e marmo, le laterali in piastrelle di cotto di recente fattura.
prospetti laterali
I prospetti laterali sono rivestiti in intonaco ed affacciano l'uno su uno stretto cortile che lo separa dall'abitazione adiacente e l'altro sulla più ampia corte a giardino. Su quest'ultimo si innesta perpendicolarmente la manica pertinenziale.
Campanile
Il campanile sorge sul fianco destro in posizione arretrata, sull'intersezione con la manica residenziale. E' a pianta quadrata con angoli tagliati diagonalmente e coronamento a cuspide. E' rivestito in mattoni paramano.
presbiterio
Il presbiterio storico è stato completamente sostituito dall'attuale.
decorazioni
Le superfici sono decorate con semplici motivi ornamentali e architettonici.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (primi anni '70)
Il presbiterio attuale, di completo rifacimento, insiste sul sedime di quello storico, nella zona dell'abside, interamente ripavimentata e sopraelevata di un gradino rispetto all'aula. I nuovi arredi sono tutti in marmi policromi. La mensa si trova in posizione centrale, le sedute in posizione retrostante a ridosso della parete di fondo e in asse. Le affianca sulla sinistra il tabernacolo . L'ambone è in posizione avanzata.