chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Ceratello
Costa Volpino
Brescia
chiesa
parrocchiale
San Giorgio Martire
Parrocchia di San Giorgio
Impianto strutturale
presbiterio - aggiunta arredo (1966-1975)
1455 - 1455(preesistenze carattere generale); XVIII - XVIII(realizzazione arredo fisso
organo); 1715 - 1715(costruzione intero bene); 1715 - 1715(erezione a parrocchiale intero bene); 1715 - 1715(realizzazione arredo fisso
altare); 1966 - 1966(restauro intero bene); 1992 - 1992(restauro arredo fisso
organo); 1999 - 1999(restauro coperture); 2000 - 2000(restauro arredo fisso
altare); 2012 - 2012(restauro intero bene)
Chiesa di San Giorgio Martire
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Giorgio Martire <Ceratello, Costa Volpino>
Ambito culturale (ruolo)
tardo barocco (costruzione)
Notizie Storiche

1455  (preesistenze carattere generale)

Vi era anticamente una chiesa sorta nel 1450.

XVIII  (realizzazione arredo fisso, organo)

Viene realizzato l'organo sul finire del XVIII secolo ad opera della casa organara Bossi.

1715  (costruzione intero bene)

La chiesa viene costruita.

1715  (erezione a parrocchiale intero bene)

La chiesa diventa parrocchiale staccandosi dalla parrocchia di Qualino nel 1715.

1715  (realizzazione arredo fisso, altare)

Viene realizzato l'altare maggiore.

1966  (restauro intero bene)

La chiesa viene restaurata.

1992  (restauro arredo fisso, organo)

Viene restaurato l'organo ad opera di Piccinelli nel 1992.

1999  (restauro coperture)

Le coperture della chiesa vengono restaurate.

2000  (restauro arredo fisso, altare)

Viene restaurato l'altare maggiore.

2012  (restauro intero bene)

La chiesa viene restaurata nel 2012.
Descrizione

La chiesa, situata a nord dell'abitato di Ceratello, è situata su di uno sperone roccioso dove anticamente vi era un luogo fortificato. Anticipata da una scalinata composta da elementi lapidei, presenta una facciata a capanna, a cui è addossato un porticato sorretto da colonne ed archi a tutto sesto. La facciata presenta delle aperture centrali tra cui un portale ed una finestra rettangolare, con a lato coppie di lesene, mentre a coronamento vi è un timpano curvilineo aggettante. L'interno della chiesa è ad aula unica dotata di altari laterali e cantorie centrali, mentre la copertura voltata è unghiata, con la presenza delle finestre solo sul lato sud. Il presbiterio è rialzato e quadrangolare, dotato di volta a botte e fondale absdiale semicircolare, su di cui è impostata la soasa dell'altare maggiore. A fianco della chiesa si trovano la sacrestia, il campanile ed alcuni locali di servizio.
Impianto strutturale
La chiesa presenta impianto a capanna, ad aula unica con copertura voltata inferiore e tetto a due falde.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1966-1975)
Viene aggiunto un altare in legno antistante l'altare maggiore.
Contatta la diocesi