chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Arezzo Arezzo - Cortona - Sansepolcro cappella sussidiaria Madonna del Conforto Parrocchia della Santissima Annunziata Facciata; Impianto strutturale nessuno 1796 - XIII(origini ed evento carattere generale); 1796 - XVIII(evento intero bene); 1796 - XVIII(evento carattere generale)
Cappella della Madonna del Conforto
Tipologia e qualificazione
cappella sussidiaria
Denominazione
Cappella della Madonna del Conforto <Arezzo>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze aretine (costruzione)
Notizie Storiche
1796 - XIII (origini ed evento carattere generale)
Nel 1796 l'attuale cappella era denominata dell'ospizio e si apriva su via Garibaldi chiamata via Sacra ma lo spaccio si apriva su via Vecchia, attuale ingresso alla Cappella.
i primi del febbraio 1796 Arezzo venne colpita da varie scosse di terremoto. Particolarmente violenta fu quella del giorno 5: nella città furono sospese le feste del carnevale e furono indette funzioni religiose. Il 15 febbraio quattro persone si trovavano in questo locale, adesso Cappella della Madonna; dopo aver parlato iniziarono a pregare la Madonna. Qui era presente un'immagine di terracotta della Vergine, annerita da polvere e fumo, che alla preghiera divenne bianca, nitida e splendente di luce. Da li iniziò un pellegrinaggio ininterrotto.
1796 - XVIII (evento intero bene)
Il giorno seguente ebbe inizio l'inchiesta ordinata dal Vescovo Niccolò Marcacci, allora scettico. La voce popolare dette all'immagine quel nome ancora oggi venerato: "Madonna del Conforto".
1796 - XVIII (evento carattere generale)
L'immagine della Madonna venne trasferita in Duomo il 19 febbraio dello stesso anno.
Descrizione
La piccola cappella è un'ambiente al quale si accede da una porta su via Vecchia. E' posta piano terra di un grande edificio. Il prospetto principale della cappella è caratterizzato da due finestre rettangolari di diverse dimensioni poste poste ai lati della porta d'ingresso. Entrando sulla destra si trova il piccolo altare e l'immagine della Madonna. Questo luogo è strutturalmente caratterizzato da pilastri e paraste che sostengono archi a sesto ribassato.
Facciata
Il prospetto principale della cappella è caratterizzato da due finestre rettangolari di diverse dimensioni poste poste ai lati della porta d'ingresso.
Impianto strutturale
La piccola cappella è un'ambiente al quale si accede da una porta su via Vecchia. E' posta piano terra di un grande edificio. Entrando sulla destra si trova il piccolo altare e l'immagine della Madonna. Questo luogo è strutturalmente caratterizzato da pilastri e paraste che sostengono archi a sesto ribassato.