chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Lemie Torino cappella sussidiaria San Pietro Apostolo Parrocchia di San Michele Arcangelo pianta; facciata; prospetti laterali; Impianto strutturale; interni; apparato liturgico; campanile nessuno XVI - XVII(costruzione intero bene); XVIII - XIX inizi(restauro e rifacimento intero bene); XIX - XIX(uso carattere generale); 1866 - 1866(testimonianza grafica intero bene)
Cappella di San Pietro Apostolo
Tipologia e qualificazione
cappella sussidiaria
Denominazione
Cappella di San Pietro Apostolo <Lemie>
Ambito culturale (ruolo)
architettura alpina (costruzione)
Notizie Storiche
XVI - XVII (costruzione intero bene)
La costruzione dell'edificio può essere ricompresa tra le cappelle alpine costruite nelle valli di Lanzo, e in particolare nelle borgate di Lemie, tra il XVI e il XVII secolo date le sue dimensioni primitive e il suo impianto, la struttura in muratura di pietra, il fronte a capanna e il tetto a doppia falda con manto in lastre irregolari, le "lose".
XVIII - XIX inizi (restauro e rifacimento intero bene)
Tutte le cappelle delle borgate di Lemie vennero restaurate o rifatte tra il Settecento e gli inizi dell'Ottocento. Gli interventi furono eseguiti su prescrizione dei decreti arcivescovili emessi a seguito delle visite pastorali, oltre a necessità di carattere dimensionale a causa dell'incremento demografico registrato nella valle in quei secoli. La continua espansione portò a riadattare le antiche cappelle, considerate ormai anguste e troppo piccole per la popolazione.
XIX (uso carattere generale)
La cappella di San Pietro Apostolo veniva officiata e utilizzata nella bella stagione, quando la popolazione residente alla borgata del Moiass ritornava dalle abitazioni della Villa, il rifugio invernale.
1866 (testimonianza grafica intero bene)
Nelle mappe del Catasto Rabbini, risalenti al 1866, l'edificio è rappresentato nella sua conformazione attuale nella località denominata Mutande dei Mogliassi.
Descrizione
La cappella di San Pietro Apostolo si colloca nella località detta Moias di Lemie, immersa nei boschi sul sopramonte di Villa di Lemie, raggiungibile a piedi da mulattiera. L'edificio sorge in posizione isolata con facciata rivolta a ovest. Ha pianta a base rettangolare, ad aula unica, coperta da volta a padiglione decorata con le immagini dei quattro Evangelisti. La struttura portante è in muratura di pietra intonacata. Il tetto è a due falde con orditura in legno e manto di copertura in lose. La facciata ha fronte a capanna con lesene angolari e timpano alla sommità. Sull'asse centrale è collocata porta di ingresso affiancata da due finestre rettangolari. Il campaniletto ha base rettangolare, con struttura in pietra intonacata, e si eleva dalle falde di copertura sull'asse centrale della facciata. L'edificio presenta un cattivo stato di conservazione visti i numerosi distacchi dell'intonaco di facciata, la presenza di infiltrazioni dalla copertura e fessurazioni in corrispondenza della volta, nonché la presenza di umidità di risalita alle pareti con conseguente distacco di materiale. La cappella non è più officiata.
pianta
l'edificio ha pianta a base rettangolare, ad aula unica.
facciata
La facciata è rivolta ad ovest. Il fronte è a capanna con lesene angolari e timpano alla sommità. Sull'asse centrale è collocata porta di ingresso, in legno a un battente, affiancata da due finestre rettangolari, corredate da scuri in legno e grate in ferro. Un tempo la superficie era trattata ad intonaco liscio, dipinto di colore giallo ocra per i fondi, mentre per i rilievi delle lesene e le cornici del timpano presentavano le tonalità dell'azzurro e del rosa, così come ancora leggibile sullo spigolo destro del prospetto. Per la restante parte della facciata, a causa dei fenomeni di distacco dell'intonaco, permane a vista la muratura in pietra sottostante.
prospetti laterali
I prospetti laterali sono trattati ad intonaco di tipo rustico, lasciando intravedere la tessitura muraria sottostante. Su prospetto laterale sinistro e su quello posteriore sono collocate due aperture rettangolari corredate da grate in ferro.
Impianto strutturale
La struttura portante è in muratura di pietra a spacco. L'aula è coperta da volta a padiglione. Il tetto è a due falde con orditura in legno e manto di copertura in lose.
interni
Le superfici interne presentano evidenti forme di degrado, con fenomeni di distacco e polverizzazione degli intonaci. Le porzioni in cui è ancora presente lo strato superficiale risultano dipinte nelle tonalità dell'ocra e del celeste. In corrispondenza dell'imposta della volta è collocata cornice modanata che corre lungo tutto il perimetro dell'aula. La decorazione della volta suddivide la superficie in quattro spicchi, mediante cornici a finto marmo in tonalità rosata, con tondo centrale in cui permane traccia della raffigurazione della colomba dello Spirito Santo. A loro volta, gli spicchi sono contornati da cornici dipinte di color ocra, con fondo celeste e tondo centrale, in cui sono rappresentati i quattro Evangelisti. La parete di fondo è suddivisa in due registri da una cornice modanata posta al metà dell'altezza del muro. La parte inferiore è trattata ad intonaco liscio e dipinta di colore ocra, con zoccolatura marrone,mentre la parte superiore è decorata a finto marmo in tonalità rosata con tre riquadri dal fondo celeste.
apparato liturgico
L'altare storico è in muratura dipinta; esso è addossato alla parete di fondo e presenta paliotto frontale decorato, la cui raffigurazione riconduce alla rappresentazione dell'arresto di Gesù, con il Cristo e l'angelo sulla sinistra, i soldati e gli apostoli sulla destra, lasciando intravedere alcune lance sul fondo.
campanile
Il campaniletto ha base rettangolare, con struttura in pietra intonacata, e si eleva dalle falde di copertura sull'asse centrale della facciata.