chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Tedeschi Leini Torino chiesa sussidiaria Beata Vergine Addolorata Parrocchia di Santi Pietro e Paolo Apostoli pianta; facciata; prospetti laterali; Impianto strutturale; interni; presbiterio; apparato liturgico presbiterio - aggiunta arredo (1970-80) 1959 - 1959(costruzione intero bene); 1960 - 1960(inaugurazione carattere generale); 2003 - 2003(restauro intero bene); 2012 - 2012(rifacimento sagrato )
Chiesa della Beata Vergine Addolorata
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa della Beata Vergine Addolorata <Tedeschi, Leini>
Ambito culturale (ruolo)
architettura contemporanea (costruzione)
Notizie Storiche
1959 (costruzione intero bene)
Viene costruita la chiesa, per volere degli abitanti della località che volevano un luogo di culto autonomo rispetto al capoluogo, su terreno donato dall’Amministrazione Comunale.
1960 (inaugurazione carattere generale)
Inaugurazione della chiesa in data 27 marzo 1960.
2003 (restauro intero bene)
L'edificio è oggetto di restauro.
2012 (rifacimento sagrato )
Viene rifatto il sagrato: la scalinata sul fronte viene traslata in avanti, permettendo la realizzazione di un sagrato in piano, raccordato sul lato destro al piano stradale mediante rampa. A protezione del sagrato viene realizzata una balaustra in doghe orizzontali di legno intervallate da pilastrini in pietra. Sul fianco di un pilastrino è posta una targhetta che ne ricorda la realizzazione e i benefattori: "Fam. Chiadò Puli Bernardino in occasione del matrimonio di Cristian e Francesca - Settembre 2012"
Descrizione
La cappella si trova nella frazione Tedeschi, a nord rispetto al nucleo storico di Leinì. Sorge isolata rispetto agli altri edifici.
La cappella presenta pianta rettangolare ad aula unica con abside rettangolare affiancato da due cappelle.
La facciata, a capanna, presenta finitura in mattoni a vista.
Il portale è a doppio battente e presenta telaio in legno e specchiature vetrate; è preceduto da una scalinata e si trova in posizione centrale.
Sopra il portale vi è una grande finestra attraversata, nella porzione centrale, da una croce bianca che cresce fino a svettare sulla copertura.
I prospetti laterali sono in mattoni a vista e presentano finestre rettangolari alte e strette.
La struttura portante è in calcestruzzo armato. La copertura è a falde con struttura in legno e manto di copertura in coppi.
L'edificio presenta buono stato conservativo. La chiesa è officiata regolarmente.
pianta
La cappella presenta pianta rettangolare ad aula unica con abside rettangolare affiancato da due cappelle.
facciata
La facciata, a capanna, presenta finitura in mattoni a vista.
Il portale è a doppio battente e presenta telaio in legno e specchiature vetrate; è preceduto da una scalinata e si trova in posizione centrale.
Sopra il portale vi è una grande finestra attraversata, nella porzione centrale, da una croce bianca che cresce fino a svettare sulla copertura.
prospetti laterali
I prospetti laterali sono in mattoni a vista e presentano finestre rettangolari alte e strette.
Impianto strutturale
La struttura portante è in calcestruzzo armato. La copertura è a falde con struttura in legno e manto di copertura in coppi.
L’aula presenta copertura a due falde in listelli di legno sorrette da capriate anch’esse a vista. L’abside è coperta da due falde di diversa dimensione e disposte ortogonalmente rispetto alle falde dell’aula.
Le cappelle laterali presentano copertura piana sempre in listelli di legno.
interni
Le superfici verticali sono in mattoni a vista; le pareti dell’aula sono scandite da lesene sporgenti di pianta triangolare.
La pavimentazione è in piccole lastre di marmo.
presbiterio
Il presbiterio occupa l’area absidale; è soprelevato di un gradino e separato dal resto dell’aula da struttura in legno orizzontale su tre elementi verticali. Sul lato sinistro, di fronte all’elemento divisorio ligneo vi è una statua raffigurante la Madonna Addolorata. Sulla parete di fondo è presente una grande vetrata artistica raffigurante sempre la Madonna Addolorata.
apparato liturgico
L'assemblea è ordinata in panche a battaglione disposte secondo l'orientamento dell'aula. Il confessionale è in legno e si trova nella cappella laterale destra.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1970-80)
Aggiunta di nuovi arredi, mensa e sede del celebrante, posizionati in corrispondenza del presbiterio storico. La mensa è costituita da un tavolo in legno. Sulla parete di fondo sono poste le sedie per i celebranti.